
ESIGENZA DEL CLIENTE
Confronto fra il Comune, Università (IUAV e Ca’ Foscari), Fondazione di Venezia – sinergicamente impegnati ad individuare delle soluzioni efficaci ed efficienti per risolvere il problema delle esigenze abitative degli studenti universitari nella città di Venezia. La Fondazione, considerata la consolidata esperienza nel campo delle iniziative di sviluppo infrastrutturale locale, nonché le specifiche esperienze maturate in analoghi progetti di residenzialità studentesca, si è rivolta a Sinloc per definire una strategia di sviluppo del progetto.
RISULTATI DELL’INTERVENTOL’analisi economico e finanziaria svolta ha messo in luce le risorse finanziarie necessarie per la copertura dell’investimento nei singoli progetti e ha permesso di compiere un’approfondita valutazione della redditività dei progetti, considerati sia singolarmente che in maniera congiunta. Per verificare la fattibilità sia procedurale che finanziaria dell’intervento del Fondo Veneto Casa si è attivato un tavolo tecnico tra i vari stakeholders dei progetti segnalati, consentendo un confronto tra le parti.
CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
- Analizzato la domanda e l’offerta di residenze studentesche a Venezia;
- effettuato analisi di costi di investimento, ricavi e costi di gestione;
- costruito un Piano Economico Finanziario (PEF) per ciascun progetto;
- condotto un’analisi complessiva della fase di costruzione e di gestione, con definizione dei range di redditività;
- da un punto di vista procedurale, svolto analisi di soluzioni tradizionali (appalto) e di soluzioni innovative (PPP), analisi dei requisiti necessari per l’intervento del Fondo Veneto Casa, valutato opportunità-criticità di diverse procedure, effettuato analisi sensitivity e what if e definito una strategia complessiva di implementazione del programma.