
Implementare la realizzazione e il rifacimento degli edifici nella logica nZEB (edifici ad energia quasi zero) all’interno dell’Unione Europea.
Per raggiugere quest’obiettivo è stato richiesto a Sinloc e agli altri partner dell’ ATI aggiudicataria dell’incarico (Enea, Municipality of Messina, Municipality of Errenteria, Municipality of Coimbra, Municipality of Alimos, Institute of Systems and Robotics – University of Coimbra, ERVA VI.PE S.A, Tecnalia Research& Innovation Foundation, Eudity Energy and Environmental Design LTS, Innova Business Innovation Centre Srl, Aalborg University, Italian Association of Facility Management and Energy Service Comanies E.S.Co) di identificare metodologie, strumenti e possibili soluzioni progettuali, finanziarie e contrattuali per l’implementazione degli interventi di efficienza energetica, incentivando soluzioni di Partenariato Pubblico Privato e il coinvolgimento di ESCo.
Sono stati definiti 12 progetti dimostrativi di riqualificazione avanzata nZEB nelle quattro municipalità coinvolte: Messina-Italia, Alimos-Grecia, Coimbra-Portogallo, Errenteria-Spagna. Sono state sviluppate delle metodologie di valutazione dei progetti, delle soluzioni per l’implementazione, la finanziabilità e la gestione degli stessi attraverso l’utilizzo di contratti di servizio energetico (Energy Performance Contract) sviluppati ad hoc sulle esigenze delle municipalità e modelli di finanziamento.
Sono state fornite alcune raccomandazioni e suggerimenti per la gestione dei principali ostacoli di natura tecnica e finanziaria.
Le attività di comunicazione e diffusione dei risultati previste dal progetto CERtuS favoriranno il confronto tra gli stakeholder interessati e una maggiore diffusione di interventi nZEB nel territorio europeo.
Sinloc ha definito una metodologia di valutazione economico finanziaria e di rischio dei progetti e ha individuato dei potenziali strumenti di finanziamento per gli interventi di efficienza energetica.
In particolare alcune delle attività sviluppate sono state:
- predisposizione di una metodologia di valutazione economico finanziaria e di rischio;
- verifica dei profili di sostenibilità e bancabilità delle iniziative;
- analisi e definizione delle strategie di allocazione e mitigazione dei rischi ;
- supporto nella definizione della struttura contrattuale di servizio energetico;
- supporto per la predisposizione del materiale di comunicazione, formazione e diffusione dei risultati di progetto.