
ESIGENZA DEL CLIENTE
Ristrutturazione di Palazzo Contarini con lo scopo rifunzionalizzare tutti gli spazi disponibili ai diversi piani, sia per ospitare le attività della Fondazione che per dare spazio e consentire la fruizione pubblica del rilevante patrimonio storico-artistico rappresentato dall’archivio storico, dai dipinti ed arredi di notevole pregio. Era interesse della Fondazione anche valutare prospettive e modalità di valorizzazione degli altri edifici della proprietà che potevano contribuire alla sostenibilità economicofinanziaria
del progetto, in coerenza con il complesso dei monumenti e dei luoghi e in raccordo con
le istituzioni locali.
Sono stati individuati in via preliminare gli interventi da porre in atto per la rifunzionalizzazione della sede della Fondazione, definendo parametricamente i costi di investimento. Successivamente sono stati individuati gli elementi qualitativi e quantitativi di valutazione degli altri edifici, utili per la definizione delle opzioni strategico-procedurali.
Lo studio ha consentito di vagliare l’idoneità delle possibili alternative giuridiche, operative, gestionali a disposizione della Fondazione per la realizzazione dei progetti di valorizzazione degli altri edifici a sostegno dell’iniziativa di ristrutturazione di Palazzo Contarini oltre che valutare la sostenibilità dell’operazione nel suo complesso, identificando opportune soluzioni di mitigazione degli eventuali rischi.
Lo studio ha consentito di vagliare l’idoneità delle possibili alternative giuridiche, operative, gestionali a disposizione della Fondazione per la realizzazione dei progetti di valorizzazione degli altri edifici a sostegno dell’iniziativa di ristrutturazione di Palazzo Contarini oltre che valutare la sostenibilità dell’operazione nel suo complesso, identificando opportune soluzioni di mitigazione degli eventuali rischi.
CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
- Supporto nell’identificazione delle priorità strategiche e nella definizione dell’iniziativa target
- analisi di mercato;
- analisi dei rischi e definizione delle strategie di allocazione e mitigazione degli stessi;
- analisi tecnico/urbanistica, di rifunzionalizzazione/razionalizzazione degli spazi, strategicoprocedurale ed economico finanziaria;
- verifica dei profili di sostenibilità e bancabilità dell’iniziativa;
- supporto nella definizione delle procedure attuative e degli assetti di governance ottimali.