
Il tema della transizione energetica è di cruciale importanza in Europa e sebbene sul mercato siano disponibili fondi per il finanziamento di progetti di efficienza energetica e rinnovabili, molti progetti faticano a trovare attuazione. In particolar modo, nelle isole le barriere all’implementazione sono dettate da fattori di specificità che includono: la frammentazione dei progetti e/o il basso costo unitario della tecnologia per il raggiungimento di una massa critica; la carenza di coordinamento tra gli Enti Locali e il limitato sviluppo di sinergie tra progetti; la bassa consapevolezza circa le opportunità di finanziamento; la scarsità di competenze tecniche e/o risorse umane dedicate allo sviluppo e coordinamento dei progetti.
RISULTATI DELL’INTERVENTONESOI mira a supportare almeno sessanta isole europee nell’ideazione e attuazione di progetti per le energie rinnovabili, l’efficienza energetica, le smart grid e le infrastrutture energetiche. I beneficiari della Facility riceveranno attività di assistenza tecnica direttamente da parte dei membri del consorzio; inoltre, saranno allocati 3,1 milioni di euro per finanziare attività complementari in loco.
Entro il 2023, NESOI mira a mobilitare oltre 100 milioni di euro di investimenti, portando a risparmi attesi di energia primaria pari a 440 GWh/anno e riduzione in termini di gas serra pari a 160.000 ktCO2/anno.
Il consorzio NESOI, di cui Sinloc è capofila, comprende esperti in discipline economico-finanziarie, tecniche, legali e procedurali, ma anche ambientali e sociali: un team multidisciplinare con comprovata esperienza nel panorama europeo.
L’intervento sarà caratterizzato da:
- stretto coordinamento con la Direzione Generale Energia della Commissione Europea
- un approccio concreto, volto al supporto degli Enti Locali per la strutturazione e la realizzazione di interventi sostenibili
- offerta di soluzioni di assistenza tecnica specialistica agli Enti Locali direttamente da parte dei membri del consorzio
- finanziamento di esperti locali, con un fondo pari a 3,1 milioni di euro
- creazione di una piattaforma fisica e digitale per fornire alle isole strumenti tecnici e finanziari efficaci nonché best practice
- attività di capacity building e coaching per i tecnici degli Enti Locali.