
ESIGENZA DEL CLIENTE
Supporto nella valutazione economico finanziaria e di rischio delle iniziative individuate dal Fondo ed in particolare per i progetti siti a Iglesias e a Caltagirone. Individuazione di eventuali strumenti di mitigazione dei rischi e supporto nell’attività di reperimento delle risorse finanziarie per la realizzazione degli impianti.
RISULTATI DELL’INTERVENTONel 2014, il Fondo ha iniziato lo sviluppo del primo investimento in Sardegna, un impianto cogenerativo alimentato a biomassa per la produzione di energia elettrica e termica nella zona industriale “Sa Stoia”, nel Comune di Iglesias (CI).
A inizio 2015 è partito a Caltagirone (CT) il secondo investimento del Fondo, che ha come obiettivo di replicare l’esperienza dell’iniziativa sarda in particolar modo dal punto di vista della valenza sociale del progetto.
A inizio 2015 è partito a Caltagirone (CT) il secondo investimento del Fondo, che ha come obiettivo di replicare l’esperienza dell’iniziativa sarda in particolar modo dal punto di vista della valenza sociale del progetto.
CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
- Analisi territoriale e settoriale e individuazione della strategia di investimento;
- screening preliminare dei progetti, individuazione degli elementi di miglioramento;
- supporto al Fund Manager nella valutazione degli iter istruttori dei progetti attraverso analisi dei rischi economiche e finanziari;
- supporto al Fund Manager nell’analisi approfondita degli aspetti economico finanziari, amministrativi e tecnici dei progetti individuati;
- supporto al Fund Manager nell’Analisi dei rischi dei progetti e individuazione di soluzioni di allocazione e mitigazione;
- supporto al Fund Manager nella predisposizione di istruttorie di finanziamento e verifica coerenza del progetto;
- supporto al Fund Manager nel closing finanziario e di monitoraggio;
- analisi di mercato;
- analisi dei rischi e definizione delle strategie di allocazione e mitigazione degli stessi;
- verifica dei profili di sostenibilità e bancabilità dell’iniziativa;