
- Individuare una pipeline di progetti su cui investire la dotazione di risorse;
- analizzare le iniziative sotto un profilo sociale, economico e finanziario al fine realizzare l’investimento.
- Torino, Via Milano: 50 alloggi e servizi, 12,6 milioni di euro;
- Torino, Cascina Fossata: 165 alloggi e servizi, 14,9 milioni di euro;
- Arpini ad Orbassano: 103 alloggi e servizi, 12,7 milioni di euro;
- Alba, Corso Europa: 38 alloggi, 5 milioni di euro;
- Torino, Via Falchera: 364 alloggi, 50,1 milioni di euro;
Dal 2010 ad oggi sono state valutate circa 60 proposte di investimento ed ha oggi una pipeline significativa di nuove iniziative per oltre 531 alloggi e servizi. Sono in corso di negoziazione alcune trattative su altri progetti di investimento su Torino e area metropolitana.Nell’ambito dell’intervento di Via Milano «Vivo al Venti», Sinloc, in collaborazione con Fondazione Housing Sociale, affiancava Investire SGR nello svolgimento delle attività di accompagnamento sociale e nella definizione di un progetto gestionale-sociale integrato.
CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTOSinloc ricopre il ruolo di advisor tecnico sociale del Fondo, assieme a Fondazione Housing Sociale, fornendo un supporto a quest’ultimo nell’attività di scouting, di analisi del disagio abitativo, di analisi della fattibilità economico finanziaria e di supporto nell’attuazione delle iniziative. In particolare le attività svolte sono:
- identificazione e strutturare lo strumento di investimento;
- ricerca dei progetti e beneficiari target;
- analisi territoriale e settoriale e individuazione della strategia di investimento;
- analisi demografica e socio economica;
- analisi del mercato immobiliare;
- screening preliminare dei progetti, individuazione degli elementi di miglioramento e supporto alla loro ri-configurazione;
- supporto al Fund Manager nella valutazione degli iter istruttori dei progetti attraverso analisi dei rischi economici e finanziari;
- supporto al Fund Manager nell’analisi approfondita degli aspetti economico finanziari, amministrativi, procedurali e tecnici dei progetti individuati;
- supporto al Fund Manager nell’Analisi dei rischi dei progetti e individuazione di soluzioni di allocazione e mitigazione.