
ESIGENZA DEL CLIENTE
Selezionare un intermediario finanziario che, opportunamente supportato da un advisor tecnico, potesse organizzare un efficiente processo di impiego delle risorse, tramite l’erogazione di prestiti agli studenti, e una capillare campagna di comunicazione e sensibilizzazione dei potenziali beneficiari.
RISULTATI DELL’INTERVENTO
Fondo StudioSì erogherà finanziamenti a tasso zero e senza richiesta di garanzie agli studenti universitari residenti al Sud Italia o che studiano in atenei del Mezzogiorno, sostenendo l’incremento del numero di giovani italiani in grado di usufruire di percorsi formativi universitari in Italia e all’Estero.
L’attività svolta da Sinloc ha consentito di:
- definire efficacemente la strategia di intervento del Fondo StudioSì
- rendere il Fondo fortemente appetibile e competitivo grazie anche all’ideazione e alla realizzazione concreta di uno schema di supporto delle Fondazioni bancarie nei territori
- divulgare opportunità e vantaggi del Fondo attraverso il coinvolgimento diretto delle Università italiane
- contribuire alla costruzione di un modello di stima del reddito prospettico dei richiedenti
- svolgere un’attività di monitoraggio continuativo dei beneficiari finali.
CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
Le attività svolte da Sinloc hanno riguardato principalmente:
- analisi settoriale ed individuazione della strategia di investimento
- program management nella predisposizione dell’offerta tecnica per partecipare alla gara indetta dalla BEI
- supporto nella definizione di regolamenti e procedure attuative del Fondo
- supporto continuativo nell’implementazione del concept alla base della strategia d’offerta e della gestione del portafoglio post investimento
- assistenza nella definizione di un piano di lavoro per il set-up del modello distributivo e nella sua implementazione al fine di stimare il reddito prospettico percepito dagli studenti
- supporto alla pianificazione, organizzazione e gestione degli eventi di marketing/workshop di illustrazione dello strumento finanziario
- cura dei rapporti con i soggetti partner e con tutti i soggetti coinvolti (es. Università, Fondazioni) e supporto all’implementazione delle loro azioni nell’ambito del Fondo
- assistenza nell’organizzazione e partecipazione congiuntamente ad Iccrea BancaImpresa e possibilmente BCC CreditoConsumo ad eventuali incontri con il MUR e la BEI
- valutazione degli impatti ex post generati dallo strumento finanziario e supporto nella attività di monitoraggio delle singole posizioni aperte
- supporto al gestore bancario nell’attivazione e strutturazione di convenzioni con Università e istituzioni filantropiche locali interessate a sostenere l’iniziativa nei loro territori.