
Lo studio mira a definire una proposta strategica che consenta di rafforzare l’attrattività turistica dell’Area Interna individuando modalità di valorizzazione e di messa a sistema dell’ampio patrimonio culturale e artistico del territorio.
RISULTATI DELL’INTERVENTOSinloc ha sviluppato una proposta strategica per giungere ad una gestione integrata dei beni culturali dell’Area Interna, definendo i passi operativi da compiere per favorire la pianificazione e i passaggi realizzativi necessari per la creazione di un sistema di offerta percepito da un visitatore come unitario. La strategia definisce inoltre gli aspetti organizzativi e procedurali per una attuazione della stessa da parte degli amministratori e degli operatori turistici del territorio. Il progetto ha inoltre consentito agli amministratori di disporre delle informazioni necessarie per effettuare un’adeguata pianificazione strategica dell’offerta turistica e culturale mediante:
- un quadro completo e aggiornato sulle caratteristiche della domanda e dell’offerta turistica dell’Area Interna e sulle risorse economiche potenzialmente allocabili al settore turistico mediante l’introduzione della tassa di soggiorno;
- una mappatura delle rocche, dei castelli e dei musei principali, dettagliandone configurazione organizzativa e grado di accessibilità.
Nel lungo periodo ci si attende che l’attuazione di tale proposta possa consentire di incrementare i servizi turistici, creare maggiori occasioni per valorizzare il patrimonio culturale e generare impatti economici diretti e indiretti sul territorio.
CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO- Identificazione dei punti di forza, di debolezza, dei rischi e delle opportunità del territorio, attraverso analisi della domanda e dell’offerta turistica e culturale.
- Identificazione dei fattori critici di successo e delle maggiori criticità riscontrate a livello nazionale nella realizzazione di progetti di gestione integrata di siti culturali.
- Definizione di una strategia volta a consentire una promozione unitaria della destinazione turistica ed un’adeguata valorizzazione dei castelli, delle rocche e dei musei del territorio, anche mediante una gestione integrata degli stessi.
- Accompagnamento dei soggetti interessati a una presa d'atto concreta di possibili soluzioni.
- Individuazione di un organismo di coordinamento che consenta la realizzazione operativa della strategia condivisa.
- Creazione di uno strumento e di una base conoscitiva comune dalla quale partire per procedere ai confronti tra soggetti interessati e alla pianificazione operativa.