
Gli impianti realizzati hanno sviluppato investimenti complessivi per 14,1 milioni di euro. I progetti realizzati hanno un rendimento atteso di piena soddisfazione che si prospetta potenzialmente stabile nel tempo. Il payback previsto per gli investimenti è compreso tra i 10 e i 12 anni con un profilo di rischio medio basso.
BENEFICI DEL PROGETTO PER IL TERRITORIOLa società ha realizzato due impianti idroelettrici (nelle province di Modena e Reggio Emilia) per una potenza totale di 5,8 MW e una produzione stimata di oltre 17,5 GWh. Questi impianti forniscono un contributo economico agli enti locali attraverso canoni concessori e hanno creato occupazione sul territorio inoltre sono stati sviluppati con soluzioni tecnologiche ed industriali attente all’equilibrio ambientale e alla tutela delle specie ittiche. La società ha concentrato la propria attività di sviluppo nella realizzazione di nuove iniziative nel campo della produzione di energia idroelettrica e delle infrastrutture per la difesa del territorio ed a tutela del rischio idrogeologico.
- necessità di valutare e strutturare in modo efficace la pianificazione economico finanziaria delle iniziative
- definire gli aspetti di governance e contrattuali ottimali
- necessità di un’attività di Arrangement del credito dei progetti promossi
- attenta e strutturata attività di pianificazione e controllo della società e degli investimenti sottostanti
- monitoraggio della performance dei progetti
- contribuire patrimonialmente all’investimento
- equity investor nella società
- pianificazione industriale pluriennale della società
- valutazione economico finanziaria e analisi di supporto all’identificazione e acquisizione per le nuove opportunità di investimento
- arrangement finanziario di Idroemilia o delle SPV sottostanti per il finanziamento di alcune iniziative
- piani di azione controllo e budgeting di Idroemilia e delle SPV sottostanti.