
- ridurre l’asimmetria informativa nel settore della ristrutturazione energetica residenziale privata e aumentare la consapevolezza e la fiducia dei proprietari e degli inquilini nei confronti delle soluzioni, dei servizi presenti nel mercato
- migliorare la standardizzazione delle procedure tecniche, al fine di ridurre i costi e migliorare la qualità dell’offerta fornita dagli operatori di mercato
- mappare ed individuare le opportunità e le condizioni di finanziamento per i piani di investimento per il rinnovamento energetico
- aumentare la capacità degli attori pubblici e privati del mercato dell’efficienza energetica (compresi i promotori di progetti pubblici e privati), con particolare attenzione ai servizi integrati di ristrutturazione domestica
Il progetto porterà all’attivazione di uno sportello unico locale (nella logica “One Stop Shop”) per fornire ai cittadini informazioni e strumenti per la realizzazione di interventi di efficienza energetica nelle proprie abitazioni. Il progetto non finanzierà direttamente gli interventi ma fornirà ai cittadini strumenti tecnici, contrattuali e finanziari per realizzare e monitorare la ristrutturazione e riqualificazione degli edifici.
Sinloc ha supportato lo sviluppo del progetto sin dalla fase di ideazione, contribuendo alla definizione dell’idea progettuale e all’aggregazione del partenariato che ha presentato alla Commissione Europea il progetto PadovaFit Expanded nell’ambito del Bando ”LC-SC3-EE-2-2018-2019 -Integrated home renovation services”. La qualità della candidatura ha permesso un importante successo e l’assegnazione delle risorse.
Sinloc, come partner del progetto, definirà una metodologia di valutazione economico finanziaria e di rischio dei progetti ed individuerà i potenziali strumenti di finanziamento per gli interventi di efficienza energetica. Sinloc si occuperà inoltre di analizzare ed individuare le modalità di replicazione e finanziamento dello sportello unico, con l’obiettivo di svilupparne le attività anche oltre il termine del progetto.
In particolare alcune delle attività sviluppate saranno:
- predisposizione di una metodologia di valutazione economico finanziaria e di rischio dei singoli interventi di efficienza energetica
- verifica dei profili di sostenibilità e bancabilità delle iniziative di riqualificazione energetica
- supporto nella definizione della struttura contrattuale di efficienza energetica
- coinvolgimento degli operatori finanziari e valutazione delle potenziali soluzioni di finanziamento
- analisi delle modalità di finanziamento delle attività dello sportello e creazione di un modello replicabile.