
ESIGENZA DEL CLIENTE
Alla luce delle importanti criticità del settore interportuale la UIR necessitava un’approfondita analisi degli strumenti e dei processi da utilizzare per poter rilanciare il settore anche grazie alla definizione di maggiori sinergie al suo interno.
RISULTATI DELL’INTERVENTOL’intervento ha permesso l’analisi dettagliata e organica di tutti i possibili strumenti utilizzabili, anche congiuntamente, dagli associati di UIR per una riorganizzazione complessiva del sistema e per poter implementare i progetti di sviluppo emersi durante gli incontri effettuati.
CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
- Definizione e analisi dei casi studio di successo a livello europeo;
- analisi dei dati di bilancio degli undici interporti coinvolti nell’iniziativa;
- raccolta tramite questionari e interviste di una pipe line di possibili progetti di sviluppo (sia a livello infrastrutturale che a livello di servizi offerti);
- descrizione analitica degli strumenti utilizzabili per l’implementazione dei progetti di sviluppo e per la riorganizzazione del sistema;
- definizione della strategia di intervento per lo sviluppo del sistema interportuale italiano;
- accompagnamento del cliente presso potenziali investitori e finanziatori per la verifica preliminare dell’interesse a sostenere il piano di investimenti prospettato.