
ESIGENZA DEL CLIENTE
La Fondazione ha espresso l’esigenza di:
- sistematizzare nuove attività, andando a definire ruoli e funzioni dei soggetti in esse coinvolti;
- favorire un maggiore coordinamento tra le risorse e ottimizzarne i carichi di lavoro;
- adeguarsi alla normativa vigente in materia 231, in particolare con riferimento all’individuazione ed attuazione degli interventi organizzativi necessari a mitigare i rischi di commissione reati e all’adozione di un adeguato sistema di controllo interno.
Sinloc e Crowe hanno analizzato la configurazione e i processi operativi della struttura organizzativa, individuando le potenziali aree di miglioramento e le azioni da implementare per rispondere alle esigenze della Fondazione. A seguito di tale analisi Sinloc e Crowe hanno mappato le attività sensibili ai fini della 231 e individuato delle aree di intervento per mitigarne i relativi rischi. L’intervento mira a consentire alla Fondazione di:
- rendere più efficiente la gestione delle proprie risorse;
- approvare il Modello di organizzazione, gestione e controllo in materia 231;
- redigere il Codice Etico.
- Analisi della struttura organizzativa e dei processi operativi interni, anche individuando quelli rilevanti ai fini 231;
- analisi del sistema di controllo esistente e individuazione ambiti di miglioramento;
- analisi dei GAP rispetto alle procedure operative ottimali;
- supporto nella definizione delle procedure operative e degli assetti organizzativi ottimali;
- redazione degli elaborati previsti:
- report di analisi organizzativa contenente l’organigramma della Fondazione, le job description del personale, la mappatura dei processi e il dettaglio delle fasi che li compongono,
- report di Risk Self Assessment,
- modello di organizzazione gestione e controllo ex D.Lgs 231/2001,
- codice Etico;
- previsto supporto in fase di approvazione del modello di organizzazione gestione e controllo;
- previsto supporto nelle fasi di adozione e implementazione del modello all’interno della struttura organizzativa.
L’attività di advisory è stata svolta attraverso una joint venture tra Sinloc e un primario studio legale internazionale.