
JESSICA (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas) è uno strumento creato nel 2006 da Commissione Europea, BEI e CEB (Council of Europe Development Bank) con lo scopo di promuovere l’utilizzo rotativo dei fondi Europei destinati a progetti di sviluppo urbano (Fondi FESR), favorendo così la creazione di Partenariati Pubblico Privati (Project Financing). L’iniziativa è stata richiesta e attivata dalla Regione Sicilia. La dotazione complessiva di cui potranno disporre gli Enti Locali siciliani è di circa 52,7 milioni di euro da destinare ad investimenti in progetti di produzione da fonti di energia rinnovabile e iniziative di efficienza energetica, suddivisi su due linee operative dell’Asse II e inseriti in Piani Integrati di Sviluppo Urbano e Territoriale (rispettivamente PISU e PIST) i cui requisiti sono stati individuati nel Piano Operativo Regionale (POR) Sicilia. Alla dotazione comunitaria si somma la possibilità di un plafond di cofinanziamento garantito da Iccrea BancaImpresa e dal sistema del credito cooperativo siciliano di ammontare almeno pari a 55 milioni di euro. Le risorse comunitarie verranno utilizzate come debito senior e in misura residuale come strumenti mezzanini a supporto dei progetti oggetto di intervento.
RISULTATI DELL’INTERVENTO DI SINLOCSinloc sta supportando gli Enti Locali sia per quanto riguarda il meccanismo Jessica che per quanto riguarda il supporto alla selezione, strutturazione e monitoraggio economico finanziario dei progetti di sviluppo urbano, di produzione e di efficienza energetica. In particolare Sinloc supporta l’Ente Locale che voglia sfruttare le risorse FESR Jessica nell’attività di:
- strutturazione procedurale ed economico finanziaria del progetto EE/RE;
- supporto nell’implementazione di procedure di Partenariato Pubblico Privato;
- supporto nella redazione ed emanazione del bando di gara ad evidenza pubblica;
- supporto nella selezione della SPV/ESCo aggiudicataria della gara verso cui veicolare le risorse FESR JESSICA;
- supporto al closing contrattuale con il concessionario selezionato;
- supporto nella gestione del progetto (controllo e gestione degli output di natura tecnica ed economico finanziaria);
Il Fondo di Sviluppo Urbano che è stato creato gestirà investimenti per circa 250 milioni di euro circa.