
Le specifiche aree territoriali, e ancor più le aree urbane, sono entrate in un nuovo contesto storico nel quale competono attivamente, con le altre realtà nazionali ed europee, per l’attrazione di capitale economico, finanziario, umano e intellettuale. In questo contesto è fondamentale comprendere la competitività territoriale intesa come capacità di attrarre e mettere a sistema conoscenze, risorse umane, idee e investimenti per un’offerta qualitativa costituita di spazi, logistica, servizi alla persona e all’impresa, cultura e sicurezza. Per questi motivi è nata l’esigenza di uno strumento che fornisca con continuità:
- supporti conoscitivi e strategici per le scelte di pianificazione territoriale, riuscendo ad identificare le priorità di intervento;
- supporti strutturati all’analisi di rischio per progetti di riqualificazione urbana e territoriale.
Le Fondazioni di Origine Bancaria che sostengono il progetto, al termine di ogni edizione, ricevono copia cartacea del Rapporto e il database con i dati relativi. Questo consente di dare un contributo alle Fondazioni per meglio orientare la programmazione dei loro investimenti sul territorio, dando una visione strutturata dei rischi e opportunità. Grazie ai dati elaborati viene sviluppata una mappa che supporta la valutazione strategica di rischio degli investitori di lungo termine nei fondi di trasformazione urbana.
Sinloc, con il contributo della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e in stretta collaborazione con Fondazione Ismu, Istituto Guglielmo Tagliacarne e SiTI, ha curato la progettazione, lo sviluppo e il coordinamento del progetto, formalizzato e sostenuto economicamente da un gruppo di oltre 10 Fondazioni Bancarie in ciascuna edizione e alcune associazioni di categoria, nelle più recenti edizioni. Le analisi proposte nel rapporto, sono realizzate sulla base di un’ampia base dati da un gruppo di lavoro di analisti ed esperti che collaborano per realizzare un prodotto completo, e direttamente utilizzabile da parte dei sostenitori dell’iniziativa. Le metodologie di analisi adottate fotografano lo status delle aree territoriali italiane evidenziando le prospettive di evoluzione future, i vantaggi e le debolezze del territorio e i rischi potenziali per i sistemi economici locali.
All’interno del Rapporto sono inoltre approfondite alcune tematiche specifiche legate alla pianificazione strategica territoriale come: l’housing sociale, il turismo, la capacità di attrazione dei poli universitari italiani.
Il Rapporto presenta approfondimenti tematici che nelle scorse edizioni hanno interessato la Regione Piemonte, la Regione Sicilia e la Regione Autonoma Sardegna.
L’approfondimento intende fornire un supporto agli interventi di pianificazione e investimento territoriale.