
ESIGENZA DEL CLIENTE
La Scuola Mosaicisti del Friuli, aveva intenzione di realizzare l’espansione delle proprie attività ed infrastrutture e l’efficientamento complessivo delle modalità operative e delle strutture di governance della scuola. Attraverso l’ampliamento delle proprie aree di business, la Scuola intendeva anche favorire la partecipazione al capitale e il coinvolgimento di nuovi soggetti, sia pubblici che privati, secondo quanto indicato dalle recenti disposizioni normative.
RISULTATI DELL’INTERVENTOL’intervento di Sinloc ha consentito una riorganizzazione e una razionalizzazione delle strategie di intervento del Consorzio Mosaicisti del Friuli, grazie alla proposta di attivazione di una società strumentale focalizzata completamente sulla commercializzazione dei mosaici prodotti dalla Scuola. Inoltre, è stato realizzato un efficientamento economico attraverso l’individuazione delle strutture finanziarie ottimali.
CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
- Analisi preliminare delle attuali attività della scuola e del mercato del mosaico, l’analisi delle prospettive del mercato del Mosaico per individuare possibili strategie per un riposizionamento commerciale della struttura;
- formulazione degli obiettivi strategici di breve e medio periodo;
- definizione degli interventi operativi e infrastrutturali da realizzare;
- pianificazione delle attività e dei servizi prospettici, attraverso l’analisi di casi organizzativi di successo comparabili per dimensioni e mission alla Scuola;
- individuazione della forma societaria, degli assetti adeguati di governance e della struttura organizzativa;
- analisi e previsioni economico-finanziarie e delle soluzioni procedurali possibili.