
I clienti, a vario titolo, necessitavano di una valutazione sull’opportunità e sulle modalità più coerenti per l’attivazione di uno strumento finanziario dedicato ad uno specifico settore avvalendosi di risorse comunitarie delle programmazioni vigenti o future. In particolare, l’attività di advisory di Sinloc ha riguardato: la trasformazione urbana, il settore energetico, il settore agricolo ed il trasporto pubblico locale. Nel dettaglio i clienti avevano l’esigenza di individuare una strategia di intervento dello strumento finanziario e pertanto di:
- comprendere l’entità del fabbisogno finanziario necessario e dimensionare le opzioni di finanziamento esistenti
- caratterizzare e certificare l’esistenza di un fallimento di mercato
- dimensionare lo strumento finanziario tenendo conto delle risorse pubbliche esistenti e quindi delle modalità di affiancamento ad altre politiche di spesa pubblica
- definire le forme tecniche, le modalità di finanziamento, le strutture di garanzia al fine di individuare le modalità ottimali di definizione dei criteri di selezione del soggetto gestore dello strumento finanziario.
L’intervento di Sinloc ha consentito di dotare i clienti di uno studio di Valutazione Ex Ante ai sensi del Regolamento Europeo UE n.1303/2013 e di supportare gli stessi nell’identificazione delle priorità strategiche e nella definizione delle strategie di attivazione dello strumento finanziario, avvalendosi di risorse:
- del Programma Operativo Regionale (POR) relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2007-2013 per quanto concerne il supporto alla BEI per conto della Regione Marche, Veneto, Toscana, Abruzzo, Lazio e Emilia-Romagna
- del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Autonoma della Sardegna per il periodo di programmazione 2014- 2020
- del nuovo ciclo di programmazione comunitaria 2021 – 2027 per quanto concerne la piattaforma dedicata al rinnovo parco mezzi del trasporto pubblico locale su scala nazionale.
Le attività svolte da Sinloc hanno riguardato:
- identificazione dei fallimenti di mercato e del gap finanziario
- individuazione delle progettualità target e definizione delle linee guida
- attraverso un approccio bottom up su casi studio, comprensione ex ante di criticità e soluzioni per un funzionamento efficace dello strumento finanziario
- analisi del valore aggiunto (quali-quantitativo) dello strumento finanziario
- definizione della strategia di investimento proposta e delle caratteristiche dello strumento finanziario e di una struttura di governance ad hoc
- predisposizione di un Action Plan per la strutturazione e implementazione dello strumento finanziario.