
ESIGENZA DEL CLIENTE
La regione Abruzzo conta numerosi piccoli borghi che oggi risultano abbandonati o con pochi abitanti in seguito al fenomeno dell’emigrazione verso l’estero, il Nord Italia o verso centri più importanti. Gli stakeholder del territorio si sono proposti di creare un network di risorse umane, istituzionali, imprenditoriali e turistiche capaci di ridare vita e valorizzare l’area centrale dell’Abruzzo.
RISULTATI DELL’INTERVENTOL’intervento di Sinloc ha permesso di definire nel dettaglio una strategia per lo sviluppo dell’iniziativa di valorizzazione dei Borghi abruzzesi, individuando anche i fattori critici di successo e le criticità organizzative, gestionali e procedurali da superare. Sinloc ha fornito inoltre delle indicazioni sulle priorità organizzative e sulle modalità di coordinamento dei diversi operatori coinvolti nello sviluppo delle soluzioni identificate per la riqualificazione e il rilancio delle aree individuate.
CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
- Analizzato le tematiche relative all’inquadramento dei Borghi in termini di localizzazione, normativa di riferimento e risorse disponibili;
- esaminato e segmentato la domanda e l’offerta dei Borghi, sulla base delle diverse caratteristiche a questi associate;
- individuato i segmenti target su cui fondare lo sviluppo dei Borghi locali;
- comparato casi studio a livello italiano ed europeo;
- identificato le possibili strategie di intervento per lo sviluppo dei Borghi teramani;
- identificato i possibili sistemi d’offerta di servizi a seconda delle esigenze individuate per ciascun borgo;
- individuato le modalità di intervento più adatte da un punto di vista organizzativo e procedurale per lo sviluppo delle soluzioni identificate;
- sviluppato un’analisi economico finanziaria di un possibile Borgo “tipo” o di un possibile sistema di Borghi “tipo”.