
ESIGENZA DEL CLIENTE
Valutare le possibili opzioni strategiche a fronte di nuove stime di costi e di ricavi relative alla realizzazione e gestione dell’autostrada a seguito di una rivisitazione progettuale e delle revisioni di traffico anche a causa della congiuntura economica, con conseguente necessità di riequilibrio del piano economico finanziario del progetto.
Acquisire competenze e analisi utili ad impostare le fasi negoziali con l’ente concedente nella procedura di riequilibrio.
Il Workshop ha consentito al personale coinvolto di ottenere maggiori competenze in relazione all’analisi preliminare di investimento di progetti infrastrutturali complessi, alle metodologie relative all’aggiornamento del Piano Economico Finanziario, alla valutazione delle condizioni di equilibrio, all’impostazione dell’analisi di rischio con particolare riferimento alla matrice dei rischi, alla analisi critica della convenzione del progetto e alla definizione di possibili linee guida per la negoziazione con l’ente concedente.
CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
Il corso è stato svolto in 5 giornate, in ogni giornata è stato affrontato un diverso argomento in particolare:
- le metodologie per l’inquadramento del progetto a base di gara;
- la valutazione delle modifiche al progetto a base di gara;
- l’analisi del rischio;
- le operazioni di riequilibrio;
- la presentazione dei risultati del corso.