SINLOC

Sistema Iniziative Locali

Sinloc si occupa di consulenza ed investimento in Italia e in Europa e promuove lo sviluppo locale sostenibile soprattutto attraverso la realizzazione di infrastrutture, con attività di assistenza tecnica, studi di fattibilità e investimenti in progetti di Partenariato Pubblico Privato (concessioni, project financing, ecc.). Sinloc inoltre affianca istituzioni locali, imprese e enti non profit nella configurazione e nella realizzazione dei loro progetti, anche ricercando le necessarie risorse finanziarie nazionali ed europee.

ALCUNI DATI UTILI

0+MLN Patrimonio quasi interamente investiti
0+ MLN di Investimenti attivati per lo sviluppo locale
0+ Progetti di consulenza avviati in Italia e in Europa

STRUMENTI DI INTERVENTO

La nostra attività si sviluppa attraverso tre strumenti principali,
nell’ambito dei diversi settori di intervento.

Consulenza per indentificare e strutturare la soluzione più appropriata per realizzare un progetto e finanziarlo.

Investimenti con l’obiettivo di supportare progetti sostenibili di interesse pubblico con apporto di capitale privato.

Assistenza continuativa a veicoli di investimento nella ricerca. Strutturazione e controllo dei progetti.

SETTORI DI INTERVENTO

SINLOC opera in sette settori

NEWS

PALAZZO PATERNOLLI: A GORIZIA UNA NUOVA RESIDENZA PER STUDENTI E TURISTI

13 Novembre 2023
Palazzo Paternolli, immobile storico nel centro di Gorizia, verrà trasformato in una moderna residenza transfrontaliera per studenti universitari, docenti e turisti. L’iniziativa, guidata dal Gruppo Visconti, ha l’obiettivo di restituire alla città friulana, nominata capitale europea della cultura 2025, la storica dimora per farne un centro di aggregazione sociale e culturale. Il Gruppo Visconti è stato affiancato dal team Sinloc MC, società di mediazione creditizia del Gruppo Sinloc, nell’elaborazione del piano economico-finanziario e nel dialogo con gli istituti di credito per la raccolta delle risorse finanziarie necessarie per la riqualificazione di Palazzo Paternolli. Nel 2021 il team Sinloc aveva curato lo studio di fattibilità dell’operazione di riqualificazione dell’edificio. All’interno della struttura, che presenta cinque piani fuori terra per una superficie totale di 2.000 mq, saranno realizzati 75 posti letto distribuiti in camere doppie, singole e minialloggi tutti dotati di monoblocchi cucina nonché di servizi disponibili gratuitamente per gli utenti (es. palestra, spazi comuni, biblioteca, sale studio, servizi multimediali). La conclusione dei lavori è prevista entro i prossimi sei mesi. L’operazione risponde all’esigenza, sempre più crescente, di colmare il divario tra domanda e offerta di alloggi, in una città in cui il 30% degli studenti provengono da fuori Regione e presenta un trend di iscritti ai corsi delle università di Trieste e Udine in continua crescita.
Continua a leggere

IL GRUPPO SINLOC PARTECIPA ALLA 40ª ASSEMBLEA NAZIONALE ANCI A GENOVA

3 Ottobre 2023
Il Gruppo Sinloc parteciperà con un suo stand alla quarantesima edizione dell’Assemblea annuale ANCI, che si svolgerà a Genova dal 24 al 26 ottobre presso il complesso fieristico della città. Obiettivo della presenza è mostrare agli amministratori pubblici la capacità di Sinloc e delle sue controllate di lavorare al servizio del territorio, nella strutturazione di progetti strategici e nella ricerca di risorse finanziarie capaci di garantire concretezza e sostenibilità. L’Assemblea sarà anche l’occasione per incontrare i vertici di Sinloc e delle partecipate, tra cui l’Amministratore Delegato Antonio Rigon ed il Vice Direttore Generale Andrea Martinez, ma anche gli esperti nei vari ambiti di intervento e valutare con loro possibili soluzioni alle sfide di governo che i territori stanno affrontando in questa fase storica. In particolare, quest’anno approfondiremo tematiche legate a: decarbonizzazione degli enti locali, rigenerazione urbana, DUP digitale e cibo e salute sostenibili, anche attraverso una serie di incontri organizzati all’interno dello stand: 24 ottobre dalle 14.30 alle 16.00 – Tavolo di confronto: DUP Digitale, i Comuni italiani dalla programmazione all’impatto  25 ottobre dalle 09.30 alle 13.00 – L’Esperto ti risponde: Comunità energetiche e decarbonizzazione dei territori 25 ottobre dalle 14.00 alle 16.00 – Tavolo di confronto: Territori, cibo e salute sostenibili – ristorazione scolastica la lotta allo spreco e educazione alimentare 25 ottobre dalle 16.00 alle 18.00 – L’Esperto ti risponde: Rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico Per maggiori informazioni e per registrarsi ad uno degli incontri in programma scrivere a: anci23@sinloc.com. Programma completo incontri interni allo stand Sinloc
Continua a leggere

SVILUPPO SOSTENIBILE PER SITO SPA: IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE

27 Settembre 2023
Sviluppo sostenibile e coerente con gli obiettivi dei soci: questo l’obiettivo primario del nuovo Piano Industriale di SITO SpA (Società Interporto di Torino), al quale Sinloc ha lavorato supportando Finpiemonte Partecipazioni, che controlla la società. SITO, società a partecipazione pubblica (53%) e privata (47%), è proprietaria dell’infrastruttura dell’Interporto di Torino che include un’area di circa 3 milioni di metri quadrati e si estende anche nei comuni di Grugliasco, Orbassano, Rivalta di Torino, Rivoli. In un contesto settoriale in forte e rapida evoluzione quale quello della logistica, SITO ambisce ad agire su diverse leve in modo tale da rimanere al passo con il mercato e diventare driver di sviluppo del territorio. Sinloc e il team di esperti, coordinato da Finpiemonte Partecipazioni, hanno individuato un mix di interventi realizzabili, stimati in circa 80 milioni di euro di investimenti nell’ambito immobiliare, intermodale ed energetico, che supporteranno la crescita dei servizi offerti dall’Interporto, potenziando connessioni e infrastrutture e ottimizzando governance e assetto patrimoniale. In particolare, il team Sinloc si è concentrato sull’analisi di mercato e del contesto settoriale di riferimento, sulla redazione del piano economico finanziario previsionale della Società su un orizzonte temporale di cinque anni e sulla verifica degli impatti socio-economici derivanti dall’attuazione del piano industriale. L’implementazione delle azioni previste, oltre a migliorare l’operatività e la competitività di un asset cruciale per il territorio, avrà impatti positivi sull’intera collettività, generando nuovo PIL e occupazione tramite le attività di costruzione e manutenzione, riducendo le emissioni di CO2 tramite interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia rinnovabile. Il Piano Industriale di SITO costituirà la base per la realizzazione della sua strategia, a seguito della quale dovranno essere definiti i piani operativi per ciascuna missione, la strategia commerciale e la copertura finanziaria degli investimenti, attività per le quali Sinloc si è resa disponibile a supportare il cliente.
Continua a leggere

ALPIQ, SAN MARCO PETROLI E SINLOC SVILUPPANO INSIEME UN SISTEMA AD IDROGENO VERDE IN VENETO

5 Settembre 2023
Alpiq, San Marco Petroli e Sinloc lanciano il progetto “H2 Laguna“, per sviluppare un sistema ad idrogeno verde in Veneto. I partner lavorano alla fattibilità di un impianto di elettrolisi da 10 MW (megawatt). Il progetto mira ad approvvigionare aziende del settore trasporto operanti a livello regionale, che utilizzeranno camion dotati di un sistema di celle a combustibile a idrogeno, e a promuovere la decarbonizzazione del trasporto via acqua nella laguna di Venezia. Il progetto si propone di ridurre le emissioni di anidride carbonica di circa 14.000 tonnellate all’anno. Il progetto, denominato “H2 Laguna”, che i coinvolge i tre partner Alpiq, San Marco Petroli e Sinloc, consiste nella costruzione di un impianto di produzione di idrogeno verde, alimentato da energia elettrica da fonti rinnovabili, con una capacità fino a 10 MW (megawatt) in un sito di San Marco Petroli. L’impianto, che sorgerà nell’area marittima di Porto Marghera, rappresenterà un unicum in Italia dove il trasporto terrestre e la navigazione locale nella laguna veneziana sono fortemente interconnessi. Le tre società hanno avviato uno studio di fattibilità per definire le basi di progetto e la miglior configurazione tecnica volta a soddisfare la domanda di idrogeno verde per le applicazioni di mobilità nella regione. Con una produzione annua di 1.200 tonnellate di idrogeno verde si possono evitare circa 14.000 tonnellate di anidride carbonica all’anno, soprattutto nell’ambito del traffico pesante. Oltre alla produzione di idrogeno verde, il progetto mira a costruire un sistema regionale per il trasporto terrestre e per la navigazione marittima. È prevista infatti la distribuzione di idrogeno verde attraverso la rete di stazioni di rifornimento di San Marco Petroli, nonché l’offerta di una flotta di camion elettrici a celle a combustibile (modalità pay-per-use). Con questo progetto, le tre società intendono sostenere attivamente la transizione energetica. Questa iniziativa rappresenta uno dei primi elementi costitutivi di un sistema più ampio che consentirà lo sviluppo di soluzioni di trasporto a emissioni zero nel Veneto. In particolare, i partner vogliono dare un importante contributo alla decarbonizzazione del trasporto di merci pesanti nel nord Italia e fornire fino a 150 camion elettrici alimentati ad idrogeno verde all’anno. Questi camion a celle a combustibile utilizzeranno l’idrogeno verde, garantendo una maggiore autonomia e una ricarica più veloce. A seconda dello sviluppo della domanda, le capacità di produzione potranno essere aumentate di conseguenza. Dal punto di vista dei partner, il progetto promuove anche lo sviluppo globale del settore dell’idrogeno nella regione, attraverso la creazione di competenze tecnologiche e nuovi posti di lavoro. Fornirà inoltre un contributo significativo agli obiettivi di sostenibilità (SDG) delle Nazioni Unite. Alpiq vanta una consolidata esperienza nel settore dell’approvvigionamento di energia elettrica verde ed è attiva nel settore idrogeno in diversi paesi. Attraverso il suo coinvolgimento in Hydrospider, un ecosistema unico in Svizzera per l’approvvigionamento, la produzione e la logistica dell’idrogeno verde, Alpiq è stata pioniera nello sviluppo e nella gestione di impianti a idrogeno. Alpiq apporterà al progetto il proprio know-how e la propria esperienza nello sviluppo, nella costruzione e nella gestione di ecosistemi
Continua a leggere
SCOPRI DI PIU'

I NOSTRI AZIONISTI

COMPAGINE AZIONARIA