SINLOC

Sistema Iniziative Locali

Sinloc si occupa di consulenza ed investimento in Italia e in Europa e promuove lo sviluppo locale sostenibile soprattutto attraverso la realizzazione di infrastrutture, con attività di assistenza tecnica, studi di fattibilità e investimenti in progetti di Partenariato Pubblico Privato (concessioni, project financing, ecc.). Sinloc inoltre affianca istituzioni locali, imprese e enti non profit nella configurazione e nella realizzazione dei loro progetti, anche ricercando le necessarie risorse finanziarie nazionali ed europee.

ALCUNI DATI UTILI

0+MLN Patrimonio quasi interamente investiti
0+ MLN di Investimenti attivati per lo sviluppo locale
0+ Progetti di consulenza avviati in Italia e in Europa

STRUMENTI DI INTERVENTO

La nostra attività si sviluppa attraverso tre strumenti principali,
nell’ambito dei diversi settori di intervento.

Consulenza per indentificare e strutturare la soluzione più appropriata per realizzare un progetto e finanziarlo.

Investimenti con l’obiettivo di supportare progetti sostenibili di interesse pubblico con apporto di capitale privato.

Assistenza continuativa a veicoli di investimento nella ricerca. Strutturazione e controllo dei progetti.

SETTORI DI INTERVENTO

SINLOC opera in sette settori

NEWS

SoST, UNA PIATTAFORMA DIGITALE PER LO SVILUPPO DEL PAESE

31 Maggio 2023
Gli Enti locali delle aree interne e periferiche del Paese hanno la grande necessità di cogliere le transizioni – energetica e digitale – in corso nel Paese e di non perdere le opportunità offerte dal PNRR e dai fondi regionali. Per farlo devono però essere in grado di conoscere e attuare le azioni più opportune, anche facendo riferimento alle migliori prassi da parte di altri enti locali. È per questo che nasce SoST (Sostenibilità e Sistemi Territoriali). Un progetto innovativo promosso da SINLOC in partnership con importanti istituzioni e organizzazioni italiane: ISTAT, IFEL, UNCEM, Università di Padova e Open Impact. SoST prevede lo sviluppo di una piattaforma digitale aperta al supporto di Enti locali, Enti del Terzo Settore, imprese dei territori periferici e delle aree interne del Paese, per contribuire alla programmazione di interventi concreti e sostenibili, per accelerare e attuare le transizioni in atto. Attraverso la piattaforma sarà possibile ottenere in tempo reale una vera e propria diagnosi del Comune, con dati e analisi puntuali dei punti di forza e di debolezza, confronti con realtà simili e possibilità di effettuare ricerche mirate. La volontà è quella di creare, grazie al digitale e alla collaborazione in sinergia di importanti istituzioni del Paese, uno strumento accessibile di innovazione, di diffusione delle idee, di informazione strategica per lo sviluppo delle aree interne, che consenta la lettura delle esigenze dei territori, indirizzi a buone pratiche e a opportunità di attuazione e finanziamento. Insomma, un aiuto semplice per costruire progetti e per corrispondere ai i bisogni specifici dei Comuni e degli altri enti locali, dove trovare in tempo reale statistiche, confronti, buone pratiche, risorse finanziarie. Il tutto ispirato al principio delle “3 i”, ovvero Idee, Informazioni, Interattività. Sinloc affianca Enti locali e del Terzo Settore nella configurazione di progetti sostenibili e ad impatto da candidare alle linee di finanziamento pubbliche. Lancia ora questo progetto “no profit” di piattaforma digitale collaborativa, per la gestione e la condivisione di dati e informazioni, per offrire ai territori una panoramica di indirizzi progettuali innovativi che rispondano alle esigenze di medio-lungo termine dei territori. Per costruire questo “ecosistema” condiviso e incrementare la programmazione sostenibile c’è bisogno del contributo di tutti, per cui gli attuali promotori guardano anche ad enti quali Istituzioni pubbliche ed Enti filantropici, per contribuire a fare di SoST un’occasione di sviluppo per l’intero Paese. Guarda la registrazione completa del webinar di presentazione del progetto SoST del 23 maggio 2023
Continua a leggere

A PALERMO IL CONVEGNO SUI FONDI PNNR PER TURISMO E SVILUPPO URBANO

11 Maggio 2023
Palermo, venerdì 12 maggio, sarà la prima di 14 tappe di presentazione dei Fondi PNRR per Turismo e Sviluppo Urbano che Sinloc e Banca Finint gestiscono e raccontano sul territorio nazionale. Si tratta del Fondo per il Turismo Sostenibile, incluso nel Fondo “Ripresa e Resilienza Italia”, che ha l’obiettivo di promuovere e favorire un’offerta turistica basata sulla sostenibilità ambientale, sull’innovazione e sulla digitalizzazione dei servizi, e del Fondo per i Piani Urbani integrati, che mira a rafforzare i Piani delle 14 Città Metropolitane, tra cui Palermo, Catania e Messina, sostenendo progetti volti a valorizzare la rigenerazione urbana sostenibile e la rivitalizzazione economica. La Banca Europea per gli Investimenti convoglierà questi fondi alle imprese attraverso gli intermediari finanziari di Gruppo Banca Finint e Sinloc S.p.A. che potranno disporre di una dotazione pari a 175 milioni nel primo caso, mentre avranno a disposizione un importo fino a 102,3 milioni nel secondo caso. A parlare quindi dei fondi, inquadrandoli nel più ampio tema “Lo sviluppo turistico e urbano della Regione. I nuovi strumenti del PNRR” sarà un panel folto e qualificato composto da Raffaele Bonsignore – Presidente di Fondazione Sicilia e “padrone di casa”, dal momento che il convegno si svolgerà alle 10,30 del 12 maggio a Palazzo Branciforte (Largo Gae Aulenti, 2) Roberto Lagalla – Sindaco di Palermo Edmondo Tamajo – Assessore regionale alle Attività Produttive Giuseppe Russello – Presidente Sicindustria Palermo Nicola Farruggio – Presidente di Federalberghi Palermo Antonio Rigon – Amministratore Delegato di Sinloc Mauro Sbroggiò – Amministratore Delegato di Finint Investments Salvatore Pappalardo – Responsabile Direzione Crediti di Banca Agricola Popolare di Ragusa. Le risorse del Fondo per il Turismo Sostenibile contribuiranno a sostenere investimenti per la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture e infrastrutture turistiche, interventi legati alla transizione verde e digitale del settore turistico e promuoveranno la mobilità sostenibile connessa al turismo. Mentre il Fondo Piani Urbani Integrati andrà a finanziare progetti volti a promuovere la rigenerazione urbana sostenibile, l’inclusione sociale, l’efficienza energetica e l’innovazione digitale. Un convegno quindi di grande interesse economico e sociale, soprattutto per i soggetti che potrebbero essere interessati dai finanziamenti, come le imprese operanti nel settore del turismo e dello sviluppo immobiliare. Dopo Palermo Sinloc e il Gruppo Finint, che appunto sono risultati aggiudicatari di una gara della BEI per la gestione dei Fondi, toccheranno altre tredici città italiane, da Trento a Napoli, da Venezia a Roma, per raccontare questa opportunità, da qui alla fine di giugno.
Continua a leggere

PNRR: AL VIA IL FONDO TEMATICO PER IL TURISMO

17 Aprile 2023
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e il Ministero del Turismo lanciano il Fondo Tematico per il Turismo. Il Fondo Tematico del PNRR, incluso nel Fondo di Fondi Ripresa e Resilienza Italia” e gestito dalla BEI, mira a sostenere il settore turistico in Italia (Leggi qui il comunicato stampa congiunto). La BEI convoglierà questi fondi alle imprese attraverso intermediari finanziari, quali Gruppo Banca Finint e Sinloc S.p.A. che potranno disporre di una dotazione fino a 175 milioni di euro. Il Fondo Tematico per il Turismo ha l’obiettivo di promuovere e favorire un’offerta turistica basata sulla sostenibilità ambientale, l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi, aumentando al contempo la competitività delle aziende, in linea con gli obiettivi del PNRR. Nel dettaglio, le risorse del Fondo Tematico per il Turismo contribuiranno a sostenere investimenti per la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture e infrastrutture turistiche ed interventi legati alla transizione verde e digitale del settore turistico, come progetti di digitalizzazione ed interventi che mirano a promuovere la mobilità sostenibile connessa al turismo. Il Fondo può sostenere esigenze di capitale circolante e costi di investimento delle imprese. Le risorse saranno distribuite dagli intermediari finanziari sotto forma di prestiti, prodotti equity e/o quasi-equity, sulla base di due diligence e di valutazione dei progetti. Il Fondo potrà quindi finanziare i beneficiari tramite l’erogazione di finanziamenti o la partecipazione al capitale delle imprese e dovrà attrarre cofinanziamenti. “Siamo lieti di essere parte di un progetto strategico per il Paese – dichiara Antonio Rigon, Amministratore delegato di Sinloc – che ha l’obiettivo di sviluppare le imprese turistiche italiane e promuoverne l’ecosostenibilità e la digitalizzazione, nel contesto del PNRR. Gestiremo il progetto con il Gruppo Banca Finint, contando sulla nostra lunga esperienza di “motore di sviluppo” per i territori”. Per informazioni e candidatura accedi al piattaforma web dedicata al Fondo
Continua a leggere

VALORIZZARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLE DIOCESI: LE ESPERIENZE DI PORDENONE E FORLÌ

12 Aprile 2023
Prosegue l’impegno di Sinloc nella valorizzazione dei patrimoni immobiliari delle Diocesi. Sin dal 2009 Sinloc lavora a progetti di riqualificazione urbana di ampio respiro e dal 2018 ha attivato un servizio di accompagnamento alle Diocesi e agli enti ecclesiastici per la redazione di piani di ottimizzazione strategica degli immobili. Dopo aver supportato la Diocesi di Padova e l’Arcidiocesi di Lucca, nel corso del 2022 Sinloc ha lavorato ai piani di razionalizzazione dei portafogli immobiliari delle Diocesi di Concordia – Pordenone e Forlì – Bertinoro, quest’ultima grazie alla collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Le due iniziative nascono dall’opportunità di ottimizzare e valorizzare i patrimoni immobiliari, i quali sono spesso caratterizzati dal sottoutilizzo e da necessità di ingenti investimenti per interventi di manutenzione. In questo contesto, partendo da un affondo mirato su una selezione di asset il team Sinloc ha potuto individuare modelli di intervento replicabili in vasti patrimoni immobiliari, prevedendo la possibilità sia di creare valore economico per sostenere i progetti pastorali sia di creare valore sociale, attraverso progetti di riuso. Nel corso del lavoro, svolto in stretto coordinamento con il personale della Diocesi, alle volte si individuano delle azioni di semplice, ma efficace, implementazione. È il caso del Palazzo del Vescovado di Forlì, in cui è stato proposto, e realizzato, di utilizzare il salone centrale per allestire mostre temporanee, valorizzando così il patrimonio storico artistico e consentendo a fedeli e cittadini di poter esperire e conoscere ambienti solitamente non accessibili della sede.
Continua a leggere
SCOPRI DI PIU'

I NOSTRI AZIONISTI

COMPAGINE AZIONARIA