SINLOC

Sistema Iniziative Locali

Sinloc si occupa di consulenza ed investimento in Italia e in Europa e promuove lo sviluppo locale sostenibile soprattutto attraverso la realizzazione di infrastrutture, con attività di assistenza tecnica, studi di fattibilità e investimenti in progetti di Partenariato Pubblico Privato (concessioni, project financing, ecc.). Sinloc inoltre affianca istituzioni locali, imprese e enti non profit nella configurazione e nella realizzazione dei loro progetti, anche ricercando le necessarie risorse finanziarie nazionali ed europee.

ALCUNI DATI UTILI

0+MLN Patrimonio quasi interamente investiti
0+ MLN di Investimenti attivati per lo sviluppo locale
0+ Progetti di consulenza avviati in Italia e in Europa

STRUMENTI DI INTERVENTO

La nostra attività si sviluppa attraverso tre strumenti principali,
nell’ambito dei diversi settori di intervento.

Consulenza per indentificare e strutturare la soluzione più appropriata per realizzare un progetto e finanziarlo.

Investimenti con l’obiettivo di supportare progetti sostenibili di interesse pubblico con apporto di capitale privato.

Assistenza continuativa a veicoli di investimento nella ricerca. Strutturazione e controllo dei progetti.

SETTORI DI INTERVENTO

SINLOC opera in sette settori

NEWS

CAGLIARI: RINASCE LO STORICO PALAZZO BOYL

20 Marzo 2023
Torna all’antico splendore l’ottocentesco Palazzo Boyl, uno degli edifici di maggiore valore artistico situato nel quartiere Castello, cuore storico di Cagliari. Un importante risultato raggiunto anche grazie al contributo di Sinloc, che, su incarico dei proprietari dell’edificio, ha curato l’operazione, dalla fase di ricerca di un operatore interessato alla valorizzazione e alla gestione dello storico palazzo fino alla negoziazione dell’accordo finale. Una volta analizzate le possibili destinazioni d’uso dell’immobile e definito il miglior mix di utilizzo, in coordinamento con lo studio di architettura S.P.A. di Cagliari, il team Sinloc ha infatti selezionato sul mercato operatori turistici e finanziari in grado di acquisire o affittare a lungo termine l’edificio. L’operazione si è conclusa alla fine del 2020, con la stipula del contratto con la società degli imprenditori del turismo Alessio Raggio e Antonio Pirro, il primo ideatore e socio di maggioranza tra l’altro dell’esclusiva location Faro Capo Spartivento. L’inaugurazione del ristorante situato al terzo piano del palazzo Boyl, caratterizzato dalla terrazza panoramica con le statue delle quattro stagioni che guardano il Golfo degli Angeli, che si terrà il entro maggio 2023, rappresenta una tappa importante del processo di riqualificazione dell’edificio. Mentre entro la fine 2023 si prevede l’attivazione dei servizi ricettivi, a cui saranno destinati i piani superiori dell’immobile. Così Alessio Raggio si esprime in relazione alla valorizzazione e alle prospettive del rinnovato Palazzo Boyl: “L’idea che ha spinto me ed Antonio al recupero di questo bene patrimonio iconico della Città di Cagliari era di avere una struttura ricettiva sui generis, che rispecchiasse il DNA della dimora nobiliare per antonomasia della Sardegna. Quale è Palazzo Boyl, un luogo aperto al viaggiatore negli spazi interni e verso quelli esterni, che potesse, in qualche modo, accompagnare la nostra Città verso lo sviluppo turisticamente sostenibile che merita.”
Continua a leggere

PNRR: Il Ministero del Turismo e la BEI lanciano il Fondo Tematico per il Turismo

10 Marzo 2023
• Le parole del Ministro del turismo Daniela Santanchè: “Sostegno che incentiverà crescita e rafforzerà competitività delle imprese turistiche in termini di sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione, ma anche ulteriore testimonianza dell’impegno profuso dal Governo per rilanciare un settore così vitale per l’economia italiana”. • Il Fondo Tematico da 500 milioni di euro del PNRR, incluso nel Fondo di Fondi “Ripresa e Resilienza Italia” e gestito dalla BEI, mira a sostenere il settore turistico in Italia. • Il Fondo Tematico sarà operativo attraverso gli intermediari finanziari Equiter, con il Gruppo Intesa Sanpaolo, Banca Finint, in collaborazione con Finint Investments SGR, con Sinloc S.p.A., cui si aggiungerà un terzo intermediario finanziario in una fase successiva. • Le risorse del Fondo tematico per il turismo contribuiranno a sostenere investimenti per la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture e infrastrutture turistiche ed interventi legati alla transizione verde e digitale del settore turistico, come progetti di digitalizzazione ed interventi che mirano a promuovere la mobilità sostenibile connessa al turismo. A seguito della firma di un accordo di finanziamento con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per la creazione di un Fondo di Fondi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a sostegno del turismo sostenibile e della rigenerazione urbana, la Banca europea per gli investimenti (BEI) e il Ministero del Turismo lanciano il Fondo Tematico per il Turismo da 500 milioni di euro. La BEI convoglierà questi fondi alle imprese attraverso gli intermediari finanziari Equiter, in collaborazione con il Gruppo Intesa Sanpaolo, e Banca Finint, in collaborazione con Finint Investments SGR e con Sinloc S.p.A., cui si aggiungerà un terzo intermediario finanziario in una fase successiva, selezionati a seguito di un avviso pubblico di invito a manifestare interesse. Equiter, con il Gruppo Intesa Sanpaolo, gestirà risorse fino a 200 milioni di euro, mentre Banca Finint gestirà un importo fino a 175 milioni. Ulteriori risorse saranno allocate in tempi brevi ad un terzo intermediario finanziario. Come componente dell’investimento 4.2 – Fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche Turismo 4.0, misura M1C3.4 del PNRR – il Fondo Tematico per il Turismo ha l’obiettivo di promuovere e favorire un’offerta turistica basata sulla sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi, aumentando al contempo la competitività delle aziende, in linea con gli obiettivi del PNRR. Nel dettaglio, gli investimenti realizzati grazie al Fondo Tematico per il Turismo possono prevedere la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture e infrastrutture, in ottica di favorire la sostenibilità e la transizione verde del settore turistico, attraverso ad esempio investimenti in progetti e/o processi di digitalizzazione e interventi che mirano a promuovere la mobilità sostenibile connessa al turismo. Inoltre, il Fondo può sostenere esigenze di capitale circolante e costi di investimento delle imprese. Le risorse saranno distribuite dagli intermediari finanziari sotto forma di prestiti, prodotti equity e/o quasi-equity, sulla base di una due diligence e di una valutazione dei progetti. “Un fondo che consentirà di finanziare gli investimenti finalizzati alla sostenibilità ambientale, all’innovazione e alla digitalizzazione”, lo ha definito il
Continua a leggere

Condividere l’energia pulita per risparmiare e «respirare»

2 Marzo 2023
«CER», i vantaggi economici ed ambientali per cittadini e Pmi. Le strategie di «Sinloc» che si rivolge anche ai piccoli comuni Le comunità energetiche stanno diventando una realtà, dal momento che rappresentano un fattore decisivo per raggiungere una relativa autonomia e stabilità energetica per i territori. Vale quindi la pena di capire cosa sono, anche perché costituiscono un’opportunità di risparmio e di vantaggi ambientali sia per famiglie e imprese che per il Paese. Si tratta di entità giuridiche basate sulla partecipazione aperta da parte di utenti situati nel territorio di competenza di una stessa cabina di alta tensione. Le comunità energetiche coalizzano gli enti Locali, i cittadini e le PMI di una stessa area nella produzione, consumo e condivisione locale di energia elettrica. I benefici ambientali sono garantiti dal fatto che si utilizzano fonti rinnovabili, quali solare o eolico, da cui l’acronimo «CER», Comunità energetiche rinnovabili. Nei processi di transizione energetica e di liberalizzazione del mercato elettrico le comunità energetiche rappresentano il primo tassello nel quadro del rinnovamento del sistema distributivo in Italia. Tra le principali risorse finanziarie a disposizione delle «CER», è atteso il bando PNRR per i comuni sotto i 5.000 abitanti, che stanzia 2,2 miliardi per il supporto agli investimenti in queste iniziative. Oltre alle risorse che le Regioni stanno via via stanziando in quest’ambito attraverso appositi bandi. Tra i protagonisti del settore c’è un operatore molto attivo anche al Sud come Sinloc Spa, nella cui compagine azionaria sono presenti undici tra le maggiori Fondazioni di origine bancaria. Sinloc ha come missione il sostegno allo sviluppo locale e si occupa di consulenza ed investimento in Italia e in Europa. Sinloc sta gestendo, da capofila del Consorzio europeo NESOI, la transizione energetica di decine di isole europee, attraverso soluzioni innovative in grado di garantire efficienza e risparmio. Tra queste isole, l’Italia è ben rappresentata, dalla Sicilia – con Catania, Messina, Lipari e Salina – alla Sardegna, con Cagliari e Carloforte, sull’Isola di San Pietro. Tornando alle comunità energetiche, Sinloc ha di recente costituito una joint venture con Energy4Com, per offrire ai comuni italiani competenze nella progettazione, realizzazione e sviluppo di comunità energetiche rinnovabili. I servizi offerti dalla partnership coprono l’intero ciclo di programmazione e attuazione. «L’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili è tra le priorità europee – dice Andrea Martinez, vicedirettore generale di Sinloc – e grazie ai fondi PNRR e agli incentivi previsti i Comuni, in particolare i piccoli Comuni delle aree interne, hanno la possibilità di ridurre i costi delle bollette, contrastare povertà energetica e spopolamento, contribuendo allo sviluppo dell’economia locale». Sinloc ed Energy4Com stanno già supportando numerosi Comuni o aggregazioni sovracomunali come Unioni di comuni, Comunità montane e GAL, per attivare una rete di comunità energetiche sul territorio di riferimento. Come è il caso, per esempio, della Garfagnana con 14 comuni coinvolti nella creazione di una «CER» di area vasta o dell’area della Valsesia che unirà 24 comuni in un’unica comunità energetica. Da La Gazzetta del Mezzogiorno, 2 marzo 2023
Continua a leggere

SINLOC ACQUISISCE IL 52% DI NOTE – NORD OVEST TOSCANA ENERGIA

23 Dicembre 2022
Sinloc ha acquisito il 52% della società di progetto NOTE, Nord Ovest Toscana Energia, che ha come obiettivo l’efficientamento energetico di 13 strutture ospedaliere toscane. La società si occupa infatti del miglioramento delle prestazioni energetiche delle strutture ospedaliere e sociosanitarie dell’Azienda USL Nord–Ovest. Sinloc quindi sarà socio di maggioranza di NOTE, che vede tra i soci anche SOF SpA, Tecno Service Srl,Coopservice Soc. Coop.p.a. Consorzio Integra soc.coop., Consorzio Innova soc.coop. e CPL Concordia Soc.Coop., NOTE, nello specifico, ha realizzato interventi di riqualificazione energetica e condurrà la gestione e manutenzione degli impianti e degli edifici della USL Toscana, con un investimento totale di 21 milioni, anche grazie ad un finanziamento in essere, di tipo project financing, da parte di Banca Intesa San Paolo. I tredici edifici su cui si interviene sono sei ospedali, due ex ospedali e cinque grandi distretti nelle province di Massa Carrara, Lucca e Pisa, per una superficie totale di circa 250mila metri quadrati. Oltre alla riduzione della spesa energetica, grazie al miglioramento dell’efficienza degli impianti, dall’intervento deriverà anche la diminuzione di CO2 in atmosfera ed il miglioramento delle condizioni ambientali dei pazienti negli ospedali toscani. “L’investimento in NOTE – commenta l’AD di Sinloc Antonio Rigon – conferma l’attenzione di Sinloc ad investire nell’efficientamento energetico delle strutture sanitarie, affiancando primari operatori industriali in una gestione innovativa, efficiente e trasparente, con l’impegno a dare costante riscontro sugli impatti economici sociali e ambientali generati dall’investimento”. “Siamo molto lieti di entrare in NOTE – commenta Gianfranco Favaro, presidente di Sinloc e da oggi Presidente di NOTE – che ci consentirà di aumentare la nostra attività in Toscana e di mettere al servizio del territorio la consolidata esperienza di Sinloc nella gestione energetica di grandi strutture ospedaliere”. Sinloc nell’operazione è stata assistita dallo studio legale Advant Nctm, attraverso il team composto dal partner Bruno Fondacaro, dal senior counsel Sara Dameri e dall’associate Stefano Casartelli. Qui di seguito il dettaglio delle strutture coinvolte: Ex Ospedale “Campo di Marte” (LU), Presidio ospedaliero Castelnuovo Garfagnana (LU), Ex ospedale Camaiore San Vincenzo (LU), Ex ospedale Viareggio G.Tabarracci (LU), Presidio ospedaliero Barga (LU), Nuovo Dipartimento Prevenzione di Pisa, Presidio Ospedaliero Felice Lotti di Pontedera (PI), Presidio Ospedaliero S.M. Maddalena di Volterra (PI) – vari padiglioni, Ex Ospedale di Carrara, Ex Ospedale Civico di Carrara, Presidio Distrettuale di Bassa Tambura (MS), Presidio Ospedaliero di Pontremoli (MS), Presidio Ospedaliero di Fivizzano (MS).
Continua a leggere
SCOPRI DI PIU'

I NOSTRI AZIONISTI

COMPAGINE AZIONARIA