
BENEFICI DEL PROGETTO PER IL TERRITORIO
L’oggetto sociale di Verdenergia é la realizzazione di interventi nel campo energetico mirati alla compressione dei consumi, all’uso razionale dell’energia, all’impiego di risorse energetiche rinnovabili e alla conservazione del patrimonio immobiliare, ambientale e naturale per uno sviluppo
sostenibile.
In particolare, Verdenergia nell’ambito delle sue attività e in qualità di concessionaria, gestisce il servizio pubblico di teleriscaldamento urbano del Comune di Polverara.
La società ha inoltre presentato al comune un progetto per la realizzazione di una centrale di cogenerazione, da costruirsi utilizzando la preesistente rete di teleriscaldamento. L’impianto avrà una potenza di circa 1 MWp e sarà in grado di garantire una produzione di energia termica pari a 5.600 MWht l’anno e una produzione di energia elettrica pari a 7.440 MWh l’anno.
RISULTATI DELL’INTERVENTO
sostenibile.
In particolare, Verdenergia nell’ambito delle sue attività e in qualità di concessionaria, gestisce il servizio pubblico di teleriscaldamento urbano del Comune di Polverara.
La società ha inoltre presentato al comune un progetto per la realizzazione di una centrale di cogenerazione, da costruirsi utilizzando la preesistente rete di teleriscaldamento. L’impianto avrà una potenza di circa 1 MWp e sarà in grado di garantire una produzione di energia termica pari a 5.600 MWht l’anno e una produzione di energia elettrica pari a 7.440 MWh l’anno.
RISULTATI DELL’INTERVENTO
L’intervento di Sinloc ha permesso, a valle della determinazione dei rendimenti attesi di progetto, di verificare la sostenibilità dell’operazione nel suo complesso alla luce di rischi concreti e potenziali, identificando gli scenari di riferimento e le opportune soluzioni di mitigazione dei rischi in ottica di massimizzazione della redditività dell’investimento.
CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
Sinloc, ha approfondito il progetto di Verdenergia di upgrade della rete di teleriscaldamento del Comune di Polverara in centrale di cogenerazione, oltre che in qualità di azionista della stessa (quota pari al 6%) anche in qualità di advisor di un’altra società azionista di Verdenergia, Padovatre Srl.
Sinloc è stata coinvolta nel progetto nelle seguenti attività:
- identificazione delle fasi di sviluppo del progetto e definizione del master plan di progetto in termini di azioni da intraprendere, tempistiche derivanti e attori coinvolti nell’iniziativa;
- definizione analitica della struttura dei flussi di cassa di progetto;
- analisi multiscenario e analisi di sensitività monovariata;
- analisi economico finanziaria dell’iniziativa e predisposizione del Business Plan analitico del progetto;
- analisi di rischio attraverso la predisposizione di una risk-matrix.
- l’investimento complessivo previsto per la realizzazione del progetto ammontava a circa 7 milioni di euro.