
L’Unione dei Comuni della Garfagnana (UDC) aveva la necessità di individuare delle strategie e degli strumenti di governance, promozione e commercializzazione dell’ambito turistico dell’area della Garfagnana e Media Valle del Serchio, al fine di rafforzare la competitività della destinazione.
L’UDC ha quindi incaricato Sinloc di svolgere uno studio specialistico mirato a definire una proposta strategica che consentisse di rafforzare l’attrattività turistica dell’Area Interna, individuando modalità e strumenti di governance e promo-commercializzazione.
Sinloc ha sviluppato una proposta strategica e operativa per una gestione integrata della destinazione d’ambito turistico della Garfagnana e della Media Valle del Serchio, definendo gli indirizzi strategici di valorizzazione del territorio coerenti con le linee guida legge regionale n. 86/2016 e la Strategia Nazionale Aree Interne.
Il lavoro ha riguardato innanzitutto l’analisi del posizionamento strategico delle aree, lo sviluppo del Destination Management Plan (DMP) e l’individuazione delle modalità di realizzazione del Piano Operativo e del DMP. Si è passati poi alla definizione di una governance turistica della destinazione, all’impostazione degli strumenti di monitoraggio delle azioni realizzate, in relazione ai flussi turistici del periodo e al posizionamento dell’ambito. Lo studio svolto da Sinloc è stato condotto con il coinvolgimento del Comitato di indirizzo e della Consulta dell’Osservatorio Turistico di Destinazione (OTD).
- sviluppo della matrice di competitività
- analisi del posizionamento attraverso l’identificazione dei punti di forza, di debolezza, dei rischi e delle opportunità del territorio
- analisi della domanda e dell’offerta turistica e del quadro normativo e strategico di riferimento
- identificazione di modelli di governance a livello nazionale e di possibili percorsi attuativi sul territorio di riferimento
- definizione di una strategia e dei passaggi operativi volti a consentire la promo- commercializzazione della destinazione turistica e un’adeguata valorizzazione del patrimonio territoriale, anche mediante una gestione integrata dello stesso
- accompagnamento dei soggetti interessati a una presa d’atto concreta di possibili soluzioni
- individuazione delle funzioni e della struttura di un organismo di coordinamento che consenta la realizzazione operativa della strategia condivisa
- creazione di uno strumento di raccolta e analisi dei dati per il monitoraggio delle azioni e dei risultati conseguiti.