
La Diocesi di Terni, Narni e Amelia, ha richiesto il supporto di Sinloc per identificare le possibili strategie percorribili per lo sviluppo dell’attuale realtà universitaria ternana e delle iniziative di ricerca presenti nel territorio.
Nel Polo di Terni, sede decentrata dell’Università degli Studi di Perugia, si collocano
fondamentalmente ad oggi tre corsi di laurea: medicina, economia e ingegneria. Date le riforme normative che hanno interessato il sistema universitario e della ricerca e il contesto socioeconomico nazionale e locale, sono riscontrabili differenti criticità per la realtà ternana: scarsa attrattività dell’offerta didattica, scarso sviluppo di sinergie con il mondo imprenditoriale locale e umbro, difficoltà a mantenere una sostenibilità economica di lungo periodo.
Il supporto offerto da Sinloc, con lo scopo di valutare le possibilità di ri-orientamento delle attività di formazione universitaria e della ricerca presenti a Terni, si è articolato nelle seguenti attività:
- definizione dell’approccio metodologico e individuazione di alternative guida allo scenario attuale;
- descrizione del contesto socio-economico ternano, con particolare riferimento alla sua capacità attrattiva per progetti di ricerca e di formazione;
- studio dell’attuale condizione del Polo Universitario Ternano evidenziandone criticità e punti di forza, nonché gli effetti su di esso della riforma universitaria;
- approfondimento sugli attuali centri di ricerca di eccellenza ternani e individuazione delle competenze presenti nel territorio;
- analisi di esperienze di successo nel campo della ricerca e formazione, esaminando approfonditamente i distretti tecnologici;
- elaborazione di una nuova configurazione del Polo ternano, ricalibrandone l’area di ricerca, la governance e i rapporti con il territorio.