
Le Fondazioni hanno espresso l’esigenza di mappare i bisogni prioritari, attuali ed emergenti, del loro territorio in termini di nuovi servizi, al fine di pianificare e concretizzare azioni strategiche e sostenibili, capaci di rispondere ai bisogni identificati, in coordinamento con gli stakeholder locali, pubblici e privati.
Il lavoro di Sinloc ha innanzitutto evidenziato le principali esigenze di nuovi servizi e infrastrutture del territorio, analizzando il contesto socio-economico di riferimento e individuando gap nei servizi esistenti. Alla fase di analisi è seguita quella di strutturazione di una strategia finalizzata alla concreta pianificazione di nuove funzionalità e azioni da intraprendere nel territorio, sviluppata per mezzo di un confronto costruttivo con gli stakeholder coinvolti.
Il valore aggiunto dell’intervento di Sinloc risiede nella capacità di far dialogare e cooperare tutti gli attori locali interessati allo sviluppo economico e sociale del territorio, individuando al contempo una concreta strategia progettuale e finanziaria per l’attuazione dei progetti prioritari.
Alcune principali esperienze in tale ambito sono:
- supporto a Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per identificare e interpretare l’evoluzione del bisogno di servizi nei suoi principali settori di intervento
- supporto a Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia inerente all’ambito sociale
Le attività svolte da Sinloc hanno riguardato principalmente:
- analisi socio-economica del territorio e individuazione dei gap di servizio
- ascolto e confronto partecipato degli attori locali
- supporto all’individuazione di progetti prioritari di territorio
- mappatura delle opportunità finanziarie, in relazione ai progetti individuati
- definizione un programma operativo di attuazione.