ARCHIVIO NEWS

Le ultime notizie sul mondo Sinloc
Home  /  ARCHIVIO NEWS

BUONI ESEMPI EUROPEI PER SPENDERE BENE IL PNRR

23 Novembre 2021
Di seguito la versione estesa dell’articolo apparso su Milano Finanza del 20 novembre 2021, a firma del dott. Antonio Rigon, amministratore delegato Sinloc SpA: “I buoni esempi europei per spendere bene il PNRR”. Tempo fa segnalai su questo giornale, con dati ed alcune metafore, le criticità della gestione nazionale dei Fondi Strutturali Europei. I dati più recenti pubblicati dall’Agenzia per la Coesione territoriale e dalla Corte dei Conti UE segnalano miglioramenti, ma il quadro è ancora poco rassicurante tant’è che al 30 settembre 2021 risulta speso solo il 43,5% delle risorse previste dalla programmazione europea 2014-2020 (circa 27 miliardi di Euro). L’Unione europea permetterà un ritardo di 3 anni, nella rendicontazione finale delle spese e probabilmente alla fine, come avvenuto nella programmazione passata (2007-2013) il gap tra fondi assegnati e spesi e rendicontati risulterà relativamente modesto. Sappiamo però tutti che le spese fatte in fretta per recuperare nei tempi supplementari un ritardo sono spesso di modesta qualità e scarso impatto; inoltre, spendere in ritardo vuol dire posporre nel tempo lo stimolo economico e l’impatto sociale che i progetti finanziati possono avere su un Paese che ne ha invece grande necessità. È sempre però cosa saggia ed oggi credo necessaria, guardare al passato non per stendere pagelle, ma piuttosto per migliorare l’azione futura e, nello specifico, utilizzare con maggiore efficacia e rapidità le grandi disponibilità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), pari a circa 191,5 miliardi di Euro, cui si aggiungono gli oltre 30 miliardi di Euro del Piano per gli investimenti complementari al PNRR, i circa 83 miliardi di Euro a valere sui Fondi SIE della programmazione 2021-2027, e infine altri 13,5 miliardi del programma React-EU. Nel prossimo futuro l’Italia, come il resto del mondo, dovrà affrontare alcune grandi transizioni (energetica, digitale, ecologica, demografica, ecc.); si tratta di fenomeni che cambieranno i paradigmi tradizionali su cui nel tempo si è incardinato lo sviluppo economico, la produttività e la coesione sociale e che rappresentano grandi sfide, ma anche grandi opportunità. Abbiamo oggi eccezionali risorse finanziarie, proprio nel momento in cui il capitale “antico” in termini di tecnologie, settori, infrastrutture, ecc., perderà valore e produttività, mentre il capitale “nuovo” è, per lo meno in parte, ancora da sviluppare e consolidare. Sta iniziando una partita nuova in cui i ritardi degli ultimi 30 anni potranno forse costituire un impedimento meno vincolante allo sviluppo del Paese. Inoltre possiamo disporre di molte risorse per investire nei nuovi settori che definiranno nel futuro vantaggi competitivi e opportunità di crescita. Pur con questa visione positiva, dobbiamo però ricordare che c’è una legacy negativa che emerge dalla passata esperienza di utilizzo dei fondi europei e che non ha a che fare con tecnologie, settori e produttività tradizionale, ma con la capacità realizzativa; se questa rimarrà modesta, anche i risultati del PNRR saranno tali, indipendentemente dal fatto che oggi si giochi una partita diversa e la si inizi con una buona dotazione di risorse finanziarie. Senza un progetto ben caratterizzato, sostenibile e robusto rispetto agli imprevisti futuri,
Continua a leggere

RIFINANZIAMENTO DEL FONDO JESSICA SARDEGNA A SUPPORTO DELLO SVILUPPO LOCALE

22 Settembre 2021
A partire dal 2011 il Banco di Sardegna ha in gestione in collaborazione con Sinloc il fondo per lo sviluppo urbano sostenibile – Fondo JESSICA (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas), strumento finanziario messo in campo dall’Unione Europea (dalla Commissione Europea, la BEI, con la collaborazione della Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa), attivato dalla Regione Sardegna. Grazie agli investimenti realizzati con il fondo Jessica nel corso del 2021, la BEI ha deciso di rifinanziare lo strumento con una nuova dotazione di risorse pari a 21 milioni di euro dati sempre in gestione alla partnership Banco di Sardegna/Sinloc. La nuova dotazione di risorse è destinata a finanziarie progetti nel campo della rigenerazione urbana, dell’efficientamento energetico e della produzione di energia da fonti rinnovabili. Sinloc, in qualità di advisor tecnico, collabora con il Banco di Sardegna nelle attività di scouting e configurazione dei progetti apportando le proprie competenze ed esperienze nella strutturazione economico finanziaria delle iniziative progettuali, così come nell’analisi dei rischi, nella definizione delle opzioni procedurali e degli assetti di governance. La nuova dotazione di risorse è testimone dell’utilizzo rotativo dei fondi strutturali europei, destinati a progetti di sviluppo urbano, a disposizione delle Regioni degli Stati Membri UE, favorendo inoltre la creazione di partnership tra pubblici e privati. L’iniziativa è dunque destinata a promuovere gli investimenti sostenibili, la crescita e l’occupazione nelle aree urbane, in particolare la riqualificazione di aree urbane degradate, l’efficientamento energetico e l’uso di energia da fonti rinnovabili.
Continua a leggere

EVENTO ISTAO-SINLOC: PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO, WEBINAR 24 SETTEMBRE 2021

22 Settembre 2021
Riteniamo che il Partenariato Pubblico Privato (PPP) sia uno strumento importante per il rilancio delle infrastrutture locali. Il PPP ha dimostrato di essere competitivo e più efficace del sistema tradizionale degli appalti in molti contesti in cui una maggiore allocazione dei rischi e delle responsabilità verso i soggetti privati è condizione rilevante per sviluppare e gestire con efficacia e nei tempi previsti importanti infrastrutture locali. Il PPP inoltre permette di risparmiare risorse pubbliche utilizzando solo o anche in parte risorse finanziarie private e riservando l’utilizzo delle risorse pubbliche a progetti di pubblica utilità, che hanno minore capacità di autofinanziarsi ovvero sono caratterizzati da minore innovazione e complessità sotto il profilo realizzativo e gestionale. Pur essendo quindi molto importante in Italia lo sviluppo del PPP, nella nostra nazione è fortemente frenato dalle limitate esperienze e competenze presenti nelle strutture tecniche e politiche della pubblica amministrazione, ma anche dalle limitate competenze presenti nella stragrande maggioranza delle imprese in ciò limitate anche dai loro vincoli dimensionali. Il superamento di questa situazione di apparente dicotomia tra opportunità di attivare il PPP e scarsità di competenze per gestirlo al meglio e coglierne i vantaggi, passa attraverso l’erogazione alla pubblica amministrazione e alle imprese di servizi di formazione che siano certamente solidi sotto il profilo metodologico, procedurale e teorico ma che siano anche in grado di trasferire prassi operative e soluzioni concrete. In questo contesto Sinloc e ISTAO, importante management school italiana, hanno deciso di avviare un corso di alta qualificazione che partirà nel corso del quarto trimestre del 2021. Per calibrarne al meglio le esigenze ed evidenziarne il potenziale hanno organizzato un seminario di lancio, che si svolgerà il 24 settembre, in cui verranno presentate le potenzialità del PPP attraverso l’esposizione di un caso concreto. A riguardo si è pensato di coinvolgere i principali attori, che hanno dato seguito allo sviluppo del caso concreto, Istituti di Credito, O&M Contractor, Stazione Appaltante e Socio Finanziario, oltre ad altri soggetti istituzionali che potranno intervenire durante la parte introduttiva dove potranno essere rappresentati i principali punti di forza e di debolezza del PPP. Il seminario di lancio del corso “Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing: strumenti concreti per il finanziamento di operazioni infrastrutturali“, è stato pensato al fine di favorire la diffusione della cultura del project finance nella convinzione che una più solida conoscenza presso tutti gli attori coinvolti possa generare un utilizzo mirato e corretto del PPP. Si tratta di un evento online gratuito che potrà essere seguito su piattaforma Zoom. Per partecipare è necessario iscriversi compilando il modulo di registrazione.
Continua a leggere

SINLOC SUPPORTA VERITAS NELL’ACCESSO A FONDI PER IL SETTORE IDRICO E AMBIENTALE

22 Settembre 2021
SINLOC sta supportando VERITAS, multiutility veneta interamente pubblica che eroga servizi idrici integrati, ambientali e pubblici locali nell’area metropolitana di Venezia ed in alcuni comuni nella provincia di Treviso, per l’ottenimento di linee di finanziamento della Banca Europea per gli Investimenti (BEI). L’obiettivo della società è ottenere un finanziamento da BEI, fino a 30 milioni di euro, per la realizzazione di interventi associati al servizio idrico integrato e alla gestione e trattamento dei rifiuti. Le attività in corso sono relative alla verifica del piano industriale della società e alla selezione degli interventi da sottoporre all’attenzione di BEI, tenendo conto del rispetto dei requisiti di ammissibilità e sostenibilità della Banca e delle nuove disposizioni della EU Taxonomy. Tali attività sono propedeutiche alla predisposizione di un memorandum informativo contenente tutti gli elementi di inquadramento della società e del progetto, del contesto regolatorio, delle analisi economico finanziarie e di rischio nonché l’indicazione degli impatti ambientali. La struttura del memorandum rispecchia le prassi utilizzate da Sinloc, i best benchmark di mercato nonché le indicazioni richieste da BEI per la valutazione di un’operazione. L’esperienza e track record di Sinloc sta consentendo di assistere efficacemente VERITAS nell’interazione diretta con la BEI sin da questa prima fase del processo istruttorio. Il supporto di SINLOC proseguirà poi nelle successive fasi di negoziazione del contratto di finanziamento sino all’auspicato closing. L’ottenimento delle risorse BEI potrà contribuire allo sviluppo del piano industriale della società VERITAS e a realizzare interventi che presentano significativi impatti ambientali in termini di riduzione delle emissioni di CO2, riduzione delle perdite di rete, efficienza nei costi di smaltimento rifiuti e produzione di energia rinnovabile.
Continua a leggere

SINLOC A QUARTU SANT’ELENA PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE EX FORNACI PICCI

21 Settembre 2021
Sinloc ha supportato il Comune di Quartu Sant’Elena nella strutturazione di un’importante operazione di riqualificazione del complesso di archeologia industriale delle Ex Fornaci Picci, un’area dismessa di circa 57.000 mq, di proprietà del Comune. L’intervento di Sinloc si è concentrato su due aspetti principali: da un lato, il supporto nella definizione di un assetto progettuale sostenibile per l’operazione di trasformazione urbana, mediante approfondite analisi di mercato e la definizione di un solido schema di governance; dall’altro il project management per il reperimento di finanziamenti finalizzati alla realizzazione dell’intervento, mediante la candidatura alle risorse, stanziate nell’ambito del PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare). Grazie all’intervento di Sinloc sono stati raggiunti gli obiettivi legati alla sostenibilità del progetto attraverso l’identificazione di un modello di intervento nel comparto del social housing, la definizione di una struttura finanziaria ottimale e infine la verifica delle modalità di attivazione di altre risorse economiche, oltre a quelle del PINQua, al fine di garantire il pieno sostegno all’intervento.
Continua a leggere

SINLOC PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PALAZZO PATERNOLLI – GORIZIA

31 Agosto 2021
Sinloc sta supportando Partecipazioni Immobiliari Srl nella realizzazione di uno studio di fattibilità per riqualificare Palazzo Paternolli, edificio storico ubicato nel centro di Gorizia, al fine di adibirlo a residenza universitaria. La struttura ospiterà gli iscritti ai corsi delle università di Trieste e Udine e rappresenterà un’offerta innovativa per gli studenti, che disporranno di numerosi servizi all’interno della residenza. Sarà in particolare valorizzata la soffitta all’ultimo piano dello storico edificio, che ospitò gli ultimi giorni del giovane filosofo Carlo Michelstaedter. Nell’ambito dello studio di fattibilità, Sinloc ha sondato i bisogni del territorio tramite il confronto con diversi stakeholder (Comune di Gorizia, Consorzio Universitario Goriziano, ARDISS). La società, grazie alla propria expertise, ha inoltre supportato il committente attraverso il dialogo con primari operatori specializzati del settore al fine di ottimizzare la configurazione dell’operazione. Sinloc Mediazione Creditizia, società del Gruppo Sinloc, supporterà il committente nella ricerca e nella richiesta delle risorse finanziarie necessarie alla realizzazione del progetto, sia di finanza ordinaria che agevolata nonché a fondo perduto, e seguirà la cessione dei crediti d’imposta maturati grazie alla ristrutturazione dell’edificio storico.
Continua a leggere

OPPORTUNITA’ E SFIDE TRA INNOVAZIONE E RISORSE EUROPEE

18 Agosto 2021
Di seguito la versione estesa dell’articolo apparso sul Il Mattino di Padova 17 agosto 2021, a firma del dott. Antonio Rigon, amministratore delegato Sinloc SpA L’Italia oggi parte da una condizione di debolezza originata da uno storico decadimento relativo alla produttività e una lunga e importante riduzione degli investimenti infrastrutturali che ha ulteriormente ampliato il gap in termini di quantità e qualità con i principali paesi sviluppati. In questo contesto già debole, nel convegno organizzato da Sinloc a metà luglio (registrazione del webinar disponibile a questo link), che ha visto come relatori figure apicali del mondo delle Fondazioni, dell’ISTAT, della BEI, della Banca d’Italia e della CDP, sono emerse ulteriori criticità sia congiunturali che strutturali. È ben nota, ma non sempre compresa a fondo, la problematica demografica che da tempo caratterizza il Paese e che si è acuita estendendosi anche alle regioni meno sviluppate, tema su cui ISTAT e il suo Presidente hanno da tempo accesso i riflettori, ben prima dell’ulteriore scossone generato dalla pandemia. Inoltre, si sono accentuati gli storici divari territoriali che non riguardano solo l’asse nord-sud ma anche quello tra aree urbane e aree interne. Sono forse meno noti i segnali di preoccupazione che emergono dal potenziale crescente divario occupazionale generato dal distanziarsi tra, da un lato le competenze, digitali e non, che saranno sempre più richieste dalle imprese in grado di vincere sul mercato internazionale, e dall’altro le competenze che oggi le nostre strutture formative e le scelte personali dei giovani sembrano esprimere. In questo contesto, si calano due grandi opportunità e sfide. Da un lato la trasformazione radicale che l’innovazione tecnologica, in particolare attraverso l’intelligenza artificiale, sta generando sulla capacità competitiva non solo delle imprese, ma anche delle nazioni e dei loro territori. Dall’altro la disponibilità eccezionale di risorse pubbliche che i grandi piani avviati negli Stati Uniti e in Europa stanno mettendo a disposizione dei rispettivi tessuti economici e sociali. Nel nostro Paese saranno oltre 280 i miliardi disponibili attraverso il PNRR e i tradizionali flussi dei fondi strutturali europei (Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027), che rappresentano un’importante opportunità ma anche una grande sfida e potenzialmente, qualora l’opportunità non fosse colta in modo efficace, la minaccia di un ulteriore incremento del nostro ritardo competitivo. Come noto, vi è una storica radicata incapacità del nostro Paese di utilizzare a pieno le risorse disponibili, basti pensare che secondo l’ultimo DPF il rapporto tra le risorse spese e quelle programmate dei fondi strutturali europei della programmazione 2014-2020 è di molto inferiore al 50%. Affidare il cambiamento di rotta alle sole regole più stringenti che l’Europa e il PNRR hanno associato all’utilizzo dei fondi in termini di qualità dei progetti e rendicontazione è importante ma sicuramente non sufficiente. Chi ha esperienza concreta nello sviluppo delle infrastrutture, soprattutto a livello locale, sa che oltre ad avere le risorse servono progetti coerenti, sostenibili, ben strutturati e ben valutati nel loro impatto, ma servono anche capacità di accompagnamento del progetto stesso, competenze di project e program management, in sintesi capacità esecutiva e
Continua a leggere

SINLOC PER LA NUOVA SEDE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ALTO ADIGE

30 Giugno 2021
Sinloc è stata incaricata dalla Provincia Autonoma di Bolzano di realizzare uno studio relativo all’individuazione di uno spazio adeguato ad ospitare il nuovo Museo Archeologico dell’Alto Adige, conosciuto nel mondo in quanto dimora della celebre mummia del Similaun (Ötzi) e dei relativi reperti. A seguito di una procedura di gara, l’incarico è stato affidato a Sinloc, in collaborazione con lo studio weber+winterle architetti. Il gruppo di lavoro ha garantito un approccio multidisciplinare alla ricerca, ed è stato in grado di coniugare conoscenze urbanistiche, architettoniche, edilizie, economico finanziarie e procedurali. Il Museo Archeologico dell’Alto Adige conta circa 300.000 visitatori da tutto il mondo ogni anno ed ha un ulteriore potenziale di sviluppo. Ma gli spazi nella struttura sono limitati e non vi è quindi possibilità di ospitare la mostra permanente della storia altoatesina dal Paleolitico all’età carolingia. Per questo motivo la Provincia ha avviato un’ampia ricerca per individuare la migliore ubicazione museale possibile. Il progetto ha richiesto otto mesi di lavoro e si è articolato in tre fasi: partendo dall’analisi del sistema culturale e turistico e dall’acquisizione del set informativo si è giunti alla definizione dei criteri di valutazione per arrivare infine allo sviluppo delle conclusioni, che hanno portato a prendere in considerazione prima dieci possibili siti, ridotti poi a cinque, formulando infine una specifica proposta. La decisione finale spetta alla Giunta provinciale, che vaglierà il progetto nelle prossime settimane, tenendo conto anche di aspetti rilevati ma non previsti nel perimetro dell’incarico di Sinloc.
Continua a leggere

SINLOC A SUPPORTO DEL PROGETTO GENEA+: NUOVO POLO MULTIGENERAZIONALE DI BOLZANO

30 Giugno 2021
Sinloc è stata incaricata di seguire, in qualità di advisor, la proposta in partenariato pubblico privato Genea+, che ha ad oggetto la realizzazione e successiva gestione di un complesso multi-generazionale nei pressi della città di Bolzano. Il progetto Genea+, promosso dall’associazione provinciale di soccorso Croce Bianca, rappresenta una soluzione all’avanguardia per l’Alto Adige e costituisce un’importante riqualificazione del quartiere Don Bosco di Bolzano. In particolare il polo, che sarà realizzato secondo i criteri di Green Builing, sorgerà su un’area di circa 12 mila mq. in cui saranno realizzati 153 appartamenti, di cui 125 destinati a soggetti anziani e 28 che potranno ospitare fino a 62 giovani, un centro cure intermedie dedicato alle persone che, dopo un periodo di ricovero in ospedale, non sono in grado di tornare nella propria abitazione nonché spazi e servizi pubblici come centro fitness, sala conferenze, bar, mensa, minimarket. L’investimento complessivo per la promozione dell’iniziativa si aggira attorno ai 48 milioni di euro. Attualmente la proposta è in fase di valutazione da parte del concedente, il quale dovrà esprimersi in merito alla fattibilità dell’iniziativa. In questo contesto, il team Sinloc ha messo disposizione del committente le proprie consolidate esperienze nello sviluppo di iniziative in Partenariato Pubblico Privato, supportandolo nella strutturazione di tutta l’operazione, a partire della verifica della sostenibilità economico-finanziaria, con l’analisi dei rischi e con l’individuazione dei relativi strumenti di mitigazione, fino alla predisposizione del piano economico-finanziario.
Continua a leggere

SINLOC A FERRARA PER IL PROGETTO GREEN MIND

29 Giugno 2021
Sinloc ha supportato Sipro Agenzia per lo sviluppo – Ferrara, nell’ambito del progetto Interreg – Green Mind per la configurazione di progetti strategici da attivare sul territorio, con focus sulla green and smart mobility. I progetti individuati potranno essere candidati ai programmi del Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 e del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Il percorso di configurazione è stato strutturato attraverso il coinvolgimento di stakeholder pubblici e privati, i quali hanno partecipato ad interviste one to one e focus group, arrivando alla definizione di un lessico comune relativo alla nuova programmazione. L’intervento del team Sinloc ha consentito di configurare due iniziative prioritarie nell’ambito della mobilità sostenibile: la prima relativa al trasporto turistico e la seconda relativa alla logistica – ultimo miglio, nonché di individuare i possibili programmi finanziari cui poter candidare nei mesi a venire i progetti. In caso di avvio dei progetti di mobilità sostenibile individuati sarà possibile ottenere significativi impatti sul territorio di Ferrara e provincia sia in ambito ambientale che economico – sociale, quali per esempio: la riduzione delle emissioni di CO2 e di inquinamento acustico, grazie all’utilizzo di veicoli elettrici, lo sviluppo del mercato logistico e di nuovi modelli di prossimità, nonché un possibile incremento del turismo e positive ricadute economiche. Il progetto Interreg – Green Mind rappresenta un primo prototipo di supporto nell’accesso ai Fondi nell’ambito della nuova programmazione e, data la sua configurazione, potrà essere replicato anche in altri territori e su tematiche affini o differenti.
Continua a leggere

PARTNERSHIP FRIULIA-SINLOC PER INVESTIMENTI NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

21 Giugno 2021
Trieste, 21 giugno 2021 – Friulia e Sinloc, società di consulenza e investimento nonché azionista della finanziaria regionale, hanno firmato un accordo di collaborazione per sviluppare opportunità di investimento in logica green nei settori della transizione energetica con particolare focus sull’efficientamento energetico in Friuli Venezia Giulia. La partnership prevede un’attività di ricerca iniziale per valutare opportunità di intervento innovative e più efficaci rispetto a quelle tradizionalmente offerte mediante la partecipazione a gare pubbliche. I progetti saranno realizzati in partnership sotto la guida di Sinloc, il supporto di Friulia e le competenze tecniche di primari partners industriali. Sinloc offre servizi di consulenza e di affiancamento per progetti di sviluppo sul fronte sociale e ha maturato un’importante esperienza nel campo della sostenibilità ambientale. La società infatti opera in ottica di promozione e investimento in iniziative di sviluppo che creano valore per gli investitori e le comunità coinvolte. Il Patrimonio Netto di Sinloc è attualmente pari a circa 44 milioni di euro ed è quasi completamente investito in iniziative infrastrutturali e di sviluppo locale. Nel 2020 sono stati registrati ricavi pari a 4,3 milioni di euro, in crescita del 9% rispetto all’anno precedente, con un utile netto di circa 240 mila euro. Condividendo con Sinloc il know-how e le reti relazionali nell’ottica di sviluppare opportunità di investimento in progetti con focus sul tema della transizione energetica, Friulia conferma ancora una volta il proprio ruolo di radicamento sul territorio, promuovendone lo sviluppo economico con attenzione alle politiche di tutela ambientale e transizione ecologica. “È la nostra coscienza civile, prima che le disposizioni europee su tutti i canali di finanziamento, a imporci un nuovo modello di sviluppo compatibile sotto il profilo ambientale” – ha dichiarato l’Assessore alle autonomie locali, funzione pubblica della Regione FVG Pierpaolo Roberti. “Con l’avvicinarsi a grandi passi di una fase storica in cui gli investimenti pubblici replicheranno allo shock economico della fase pandemica, le risorse che la Regione metterà in campo grazie anche al Pnrr diventeranno a breve progetti esecutivi e cantieri destinati a ridisegnare il territorio garantendo servizi ai cittadini e un volano di sviluppo all’economia. La partnership tra Friulia e Sinloc non poteva essere, in quest’ottica, più tempestiva perché permetterà di trasferire sul territorio un know-how preziosissimo di cui potranno beneficiare le tante imprese che presto potranno partecipare alle gare d’appalto.”  “Energie rinnovabili e infrastrutture sono settori fondamentali su cui si gioca il presente e il futuro non solo del nostro Paese, ma del mondo intero” – ha dichiarato la Presidente di Friulia Federica Seganti. “Per creare modelli di successo è però necessaria un’attività di studio e programmazione specifica per ogni campo di intervento. Per questo abbiamo deciso di unire la nostra esperienza nel campo finanziario e la nostra conoscenza del territorio regionale alle competenze di Sinloc, nostro azionista che promuovere progetti di sviluppo locale in tutta Italia. La pandemia ci ha insegnato che solo unendo le forze e scommettendo su progetti che guardano al futuro si può ricreare quel clima di fiducia indispensabile per far ripartire l’economia. Questa è
Continua a leggere